• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [60]
Cinema [19]
Arti visive [12]
Filosofia [12]
Religioni [12]
Storia [11]
Medicina [7]
Lingua [7]
Diritto [6]
Archeologia [6]

CIAMPINI, Giovanni Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPINI, Giovanni Giustino Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] de' Letterati" di Roma. Naissance des period. savans en Italie..., Thèse de Doctorat d'Etat, dir. Ch. Bec, Paris IX Sorbonne, 1980. Per le accademie si vedano: M. Giustiniani, Lettere memorabili, II, Roma 1669, pp. 626-633; C. B. Piazza, Eusevologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPINI, Giovanni Giustino (1)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] anni l'introduzione in Francia dell'arte della stampa. La quale fu praticata dapprima a Parigi nell'"Atelier de la Sorbonne", sotto gli auspici di Jean de La Pierre, rettore dell'università, e di Guillaume Fichet professore di belle lettere, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] , il Getty Conservation Institute in California (dalla fine degli anni Ottanta) e l'Università di Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli inizi degli anni Novanta) promuovono corsi di formazione e/o di specializzazione in conservazione preventiva rivolti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] des galées du marché à Venise (fin du XIIIe -milieu du XVe siècle), tesi di dottorato presso l'Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne) UFR d'Histoire, Paris 1992. 42. Cf. A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 6, cc. 32, 65v, 72, 80, 116, 144. 43. Ibid ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] du sujet, in: Genres littéraires en Inde, sous la responsabilité de Nalini Balbir, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1994. Dasgupta 1922: Dasgupta, Surendranath, A history of Indian philosophy, Cambridge, Cambridge University Press, 1922-1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] , Le manuscrit perdu à Strasbourg. Enquête sur l'oeuvre scientifique de Hildegarde, Paris, Publications de la Sorbonne; Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 1995. Muhl 1992: Wikinger, Waräger, Normannen. Die Skandinavier und Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] del passato, capace di obbedire ai canoni della moderna investigazione scientifica, si rivelava essenziale. Così, se all’università della Sorbonne un giovane Emile Durkheim (1858-1917) si era entusiasmato ai corsi di N.-D. Fustel de Coulanges sulla ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] , Moustafa, L'algèbre de Kamāl al-Dīn al-Fārisī, édition critique, analyse mathématique et étude historique (Thèse de doctorat, Paris, Sorbonne Nouvelle, 1988, 3 v.). Nazif 1942-43: Naẓīf, Muṣṭafā, Al-Ḥasan ibn al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] vede in Rainaldi uno dei protagonisti, la Francia del Seicento produce, con la cappella parigina di Sainte-Ursule de la Sorbonne (1635-42) di Lemercier, un organismo a schema allungato centralizzato, dotato di due monumentali ingressi su colonne: un ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] , Vestiges archéologiques et observation astronomique, origine de l'Observatoire. Orient médiéval, IXe - Xe siècles (Diss., Paris, Sorbonne, 2000). Pellat 1955: Pellat, Charles, Dictons rimés, anwā᾽ et mansions lunaires chez les Arabes, "Arabica", 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
sorbonista
sorbonista s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali