• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
470 risultati
Tutti i risultati [965]
Biografie [470]
Storia [119]
Religioni [110]
Letteratura [96]
Filosofia [74]
Fisica [44]
Arti visive [43]
Diritto [33]
Matematica [32]
Lingua [30]

AIROLDI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Marco Giovanni Boaga Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] Ritornato a Genova nel 1928, ottenne l'incarico per la geologia applicata, e l'anno successivo venne nominato aiuto presso la cattedra di geologia di quella università. Da quel momento la vita dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alexandre, Noël

Enciclopedia on line

Alexandre, Noël Teologo domenicano (Rouen 1639 - Parigi 1724). Prof. e rettore del collegio di S. Giacomo, poi provinciale a Parigi (1706-10). Dottore alla Sorbona (1675), nella controversia del caso di coscienza circa [...] il giansenismo, approvò la soluzione, poi condannata, del silentium obsequiosum (1701), fu quindi tra gli "appellanti" contro la bolla Unigenitus (1713), ma sia nel primo sia nel secondo caso si ritrattò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexandre, Noël (1)
Mostra Tutti

Weil, Henri

Enciclopedia on line

Weil, Henri Filologo (Francoforte sul Meno 1818 - Parigi 1909). Naturalizzatosi francese, insegnò a Strasburgo (1846-49), a Besançon (1849-76) e dal 1876 alla Sorbona. Le sue opere sono improntate a una profonda sensibilità [...] e scrupolosità di studioso. Fra le principali: De l'ordre des mots dans les langues anciennes comparées aux langues modernes (1879); Études sur le drame antique (1897); Études sur l'antiquité grecque (1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DEMOSTENE – EURIPIDE – BESANÇON – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Henri (1)
Mostra Tutti

Painlevé, Paul-Prudent

Enciclopedia on line

Painlevé, Paul-Prudent Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] (dal 1905); membro dell'Académie des sciences (1900); socio straniero dei Lincei (1906). Deputato socialista dal 1910, fu ministro della Pubblica Istruzione (1915-16), della Guerra (1917) e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MATEMATICA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Painlevé, Paul-Prudent (1)
Mostra Tutti

Colani, Luigi

Enciclopedia on line

Colani, Luigi Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] un visionario del design, ha concentrato il suo lavoro sul progetto di mezzi di trasporto, spesso avveniristici, caratterizzati da una accentuata linea aerodinamica e da una ricercata ibridazione tipologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALFA ROMEO – KARLSRUHE – GIAPPONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Bloch, Marc

Enciclopedia on line

Bloch, Marc Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi [...] nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di "storia della mentalità", in cui erano collegati il piano dell'azione politica e quello delle tendenze più profonde della mentalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Marc (3)
Mostra Tutti

Lapicque, Louis

Enciclopedia on line

Fisiologo francese (Épinal 1866 - Parigi 1952), prof. di fisiologia generale al Muséum d'histoire naturelle (dal 1911) e alla facoltà di scienze della Sorbona (1919-1936). Introdusse in neurofisiologia [...] la nozione di cronassia, ampliando con ciò notevolmente le possibilità dell'analisi elettrofisiologica del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – CRONASSIA – SORBONA – ÉPINAL – PARIGI

Puiseux, Victor-Alexandre

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Argenteuil 1820 - Fontenay 1883), dapprima (dal 1847) "maître de conférences" all'École normale, poi prof. di matematica e astronomia alla Sorbona, membro del Bureau des longitudes [...] (1868-72), membro dell'Accademia (dal 1871). La maggior parte dei lavori di P. riguarda la meccanica celeste, ma il suo nome resta legato soprattutto a una memoria sulle funzioni algebriche (1851), nell'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – MECCANICA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – SORBONA

Simon, Jules

Enciclopedia on line

Simon, Jules Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] dopo la rivoluzione del 1848; fu deputato alla Costituente e membro del Consiglio di stato (1849). Sospeso dall'insegnamento alla Sorbona dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851, S. fu poi nuovamente (1863-70) deputato. Contrario alla dichiarazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MORBIHAN – LORIENT – SORBONA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Jules (1)
Mostra Tutti

Vidal de La Blache, Paul

Enciclopedia on line

Vidal de La Blache, Paul Geografo (Pézenas, Hérault, 1845 - Tamaris-sur-Mer, Varo, 1918), prof. univ. a Nancy (dal 1873) e a Parigi (École normale supérieure, 1877-98; Sorbona, 1898-1909; École libre de sciences politiques, 1909-17). [...] Proveniente da studî storici, elaborò un modello di ricerca regionale che trasmise ai suoi numerosi allievi, divenendo il caposcuola della geografia francese. Viene considerato l'iniziatore della geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – PARIGI – VARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal de La Blache, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
sorbóna
sorbona sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
sorbonista s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali