Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] breve. Tra le lacune più rilevanti, i testi dei grandi anatomisti alessandrini (Erasistrato, Erofilo), le opere di Areteo e di Sorano di Efeso.
I contatti con le altre culture: Siria e Persia
Tuttavia gli Arabi non traducono solo dal greco, ma ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] una serie di iniziative che conferirono al processo ricostruttivo di Cassino e di altre zone del Cassinate e del Sorano un’indubbia efficacia. Decisivi risultarono, oltre ai finanziamenti dell’Ericas, il cui funzionamento fu tuttavia oggetto di aspre ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] medicinae). Gli autori dai quali più facilmente questi sunti furono ricavati sono: Plinio, Sereno, Sammonico, Celio Aureliano, Sorano, Apuleio, Teodoro Prisciano. Alcune di queste summae, mascherate coi nomi di Dioscuride o di Oribasio, erano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] può bruscamente trasformarsi da legame di salvezza per il bambino in nodo pericolosissimo per l’esito del parto".
Sorano
Le malattie delle donne
Quindi, per lasciare libero il flusso del respiro, converrebbe sciogliere la cintura delle partorienti ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] al pari del gesuita Roberto Bellarmino, si dichiararono fermamente contrari all’ipotesi di un Toschi papa. Lo storico sorano, in particolare, lo accusò esplicitamente di usare un linguaggio sboccato. Grazie all’erudito Teodoro Amayden, all’epoca dei ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] . Una seconda edizione apparve parecchio tempo dopo, per i tipi di Antonio Blado, con una nuova prefazione di Curio Regolo Sorano al cardinale Michele Bonelli, nipote di Pio V, che rielabora quella precedente, e la rimozione del resto dei testi ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] dall’intervento di Baronio, Vallante cercò di ottenere una modifica del bando e inviò una lettera, scritta per lui dal sorano Marcantonio dell’Aquila, a Iñigo d’Avalos, cardinale d’Aragona, per rivederne i termini. Iniziò a patteggiare con il ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] ; P.J. Rahill, St. Louis under bishop R., in Missouri historical review, 1972, vol. 66, n. 4, pp. 495-519; R.A. Cavacece, Il sorano G. R. e il cammino della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d’America, Napoli 1999; J.E. Rybolt, Joseph R., C.M. (1789 ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] marito, resta ancora in soggezione di Orvieto. Guido Orsini, infatti, rinnova nel 1325 la sottomissione per Sovana, Pitigliano, Sorano, Saturnia ed Altricosto, riconoscendo che tutte le terre al di qua dell'Albegna erano sempre state ed erano del ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] ": fonti mediche e letterarie attestano l'esistenza di pratiche abortive e antifecondative già nel mondo antico, come risulta dagli scritti di Sorano di Efeso - medico greco della prima metà del II secolo d.C., che secondo Himes fa la più brillante e ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...