Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] di un arto per le trazioni, nelle presentazioni di natiche. Un grande studioso di problemi ostetrici dell’antichità fu SoranodiEfeso J.-R. Sigault ideò la sinfisiotomia allo scopo di facilitare i parti laboriosi, migliorò la tecnica degli ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] Avicenna). Se nella medicina antica la contraccezione aveva assunto una sua sistematica (così, per es., il ginecologo SoranodiEfeso, nel 1° secolo d.C., distingueva chiaramente tra metodi anticoncezionali e abortivi), gli eruditi medievali, nella ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] feto, uno addirittura dodici. Le illustrazioni appartengono a un testo della Gynaecia di Moschione, opera probabilmente del sec. 6°, basata però sugli scritti diSoranodiEfeso, medico attivo a Roma verso il 100 dopo Cristo. Come la Fünfbilderserie ...
Leggi Tutto
(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] . La distinzione della m. dalle ‘freniti’, cioè dai disturbi psichici febbrili, si ritrova per la prima volta in SoranodiEfeso (intorno al 100 d.C.), mentre Galeno sviluppa soprattutto i concetti patogenetici della m. in rapporto allo stomaco e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] culturali: l’Impero bizantino, la civiltà islamica e i regni latini dell’Occidente cristiano.
Gli efesini: Rufo diEfeso e SoranodiEfeso
Durante l’Impero, i centri più importanti della scienza medica furono, oltre Roma, le città dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] negli Aforismi ippocratici nonché i commenti da cui erano accompagnati.
Un altro importante gruppo di testi ginecologici derivava dai Gynaecia diSoranodiEfeso (prima metà del II sec. d.C.), il più insigne rappresentante della scuola medica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] il V e il VI sec.; le tracce di questa tradizione sono individuabili anche in alcune opere latine di carattere didattico, erroneamente attribuite a SoranodiEfeso. La seconda, l'enciclopedia di al-Maǧūsī, completava il sapere teorico riconducibile a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , si redassero anche alcune Vite, la più importante delle quali è attribuita a SoranodiEfeso (prima metà del II sec. d.C.). A queste notizie se ne possono aggiungere altre di epoca bizantina: un breve articolo nella Suda, enciclopedia del X sec., i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in Africa) ha lasciato una versione latina del trattato Sulle malattie delle donne del famoso medico metodico SoranodiEfeso (prima metà del II sec. d.C.), di cui si conserva l'originale greco, e ha tradotto in latino, con qualche adattamento, il ...
Leggi Tutto