• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

VOGEL, Wladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGEL, Wladimir Alberto PIRONTI Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] voci soliste, coro e cinque saxofoni Vagadus Untergang durch die Eitelkeit (1930) e l'oratorio in due parti per recitanti, soprano, coro parlato, coro cantato e orchestra Thyl Claes (prima parte 1937-1938; seconda parte 1944-1945). Fra i suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – FERRUCCIO BUSONI – ESPRESSIONISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGEL, Wladimir (2)
Mostra Tutti

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] dell'ospizio di S. Michele, tanto che ben presto cominciò a frequentare l'annessa scuola musicale; l'iniziale debole voce di soprano si trasformò gradualmente in contralto e poi, dopo il periodo del cambiamento di voce, in baritono. Nel 1849 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , con N. Rossi Lemeni (Musica et litera, MEL 7011); Arie da camera di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi con il soprano V. Mariconda (EDIPAN NRC 5004); Anna Moffo canta canzoni e melodie di Bellini, Verdi, Rossini, Donizetti (Saint Martin Record OCL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena ** Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] Libertà acquistata in Amore, Il Naufragio, La Gelosia (copie moderne, Biblioteca Wolffheim, Berlino-Grunewald), e di cantate per soprano e basso continuo Infelici mie catene e Come l'onde cristalline (si trovano manoscritte al British Museum). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kurtag, György

Enciclopedia on line

Kurtag, György Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] Imprescindibili per conoscerne il percorso artistico: Jelek per viola op. 5 (1961), Die Sprüche des Péter Bormenisza concerto per soprano e piano op. 7 (1963), Sieben Bagatellen per flauto, piano e contrabbasso, op. 14d (1981), ... quasi una Fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – UNGHERESE – LIGATURA – BUDAPEST – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurtag, György (1)
Mostra Tutti

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] . 2). Se sprezzi spietato, aria per contralto, violini, viola e basso continuo (ibid., n. 1); Ah troppo misera, aria per soprano, due oboi, due violini e basso continuo (Palermo, Biblioteca del conservatorio, Mss., Arm.I.Pis.19); Vorrei del caro bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] , come impresario teatrale. Dal 1797 al teatro La Fenice, Alberto avrebbe avuto il merito di far debuttare la diciassettenne soprano A. Catalani nella Lodoïska di S. Mayr, e di commissionare al declinante Cimarosa due opere serie, Gli Orazi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

BLASIS, Virginia de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Virginia de Raoul Meloncelli Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] studio del canto e con la sorella maggiore, Teresa, quelli della teoria musicale e del clavicembalo. Appena quindicenne, esordì come soprano nel 1822 al Teatro municipale di Piacenza in opere di G. Pacini (La sposa fedele e Il barone di Dolsheim) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berg, Alban

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova [...] nelle parti strumentali da Fr. Cerha, 1979), la Suite lirica per quartetto d'archi (1926), l'aria da concerto per soprano e orchestra Der Wein (1929), il Concerto per violino e orchestra (1935), varî Lieder. Dopo aver esordito con lavori concepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – DODECAFONIA – ATONALITÀ – SCHÖNBERG – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti

Mercury, Freddie

Enciclopedia on line

Mercury, Freddie Mercury, Freddie. - Pseudonimo del cantante inglese di origini indiane Frederick Bulsara(Stone Town, Zanzibar, 1946 - Londra 1991). Leader carismatico dei Queen, era dotato di una voce straordinaria, che [...] a compilation o inediti apparsi postumi (per es. The great pretender, composto nel 1987 e pubblicato nel 1993). Nel 2012 è stata pubblicata la special edition di Barcellona, album che il cantante inglese incise nel 1988 con la soprano M. Caballé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ZANZIBAR – SOPRANO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 72
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali