• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

Fleming, Renée

Enciclopedia on line

Fleming, Renée Fleming 〈flèmiṅ〉, Renée. – Cantante lirica statunitense (n. Indiana, Pennsylvania, 1959). Soprano dal timbro caldo e dorato, dotata di solida tecnica e sontuosa presenza scenica, si è imposta a partire [...] dal 1988 sui più importanti palcoscenici del mondo, affrontando un repertorio molto ampio, che va dal Settecento al Novecento, ma che trova il suo terreno d’elezione in Mozart e Strauss o in alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – VERSAILLES – INDIANA – CHICAGO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleming, Renée (1)
Mostra Tutti

quartetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] largamente impiegato nella musica da camera, formato da due violini, una viola e un violoncello oppure da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, costituito da flauto, oboe, clarinetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartetto (1)
Mostra Tutti

Bernascóni, Antonia

Enciclopedia on line

Cantante (Stoccarda 1741 - ivi 1803), figlia adottiva e allieva di Andrea, fu celebre soprano. Esordì a Vienna nel 1767 quale Alceste nell'opera di Chr. W. Gluck. Era ancora attiva nel 1781. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – SOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernascóni, Antonia (1)
Mostra Tutti

Fèrni Germano, Virginia

Enciclopedia on line

Fèrni Germano, Virginia Cantante italiana (Torino 1849 - ivi 1934). Cugina di Carolina Ferni, esordì giovanissima a Siviglia come soprano leggero, e passò poi ai ruoli di soprano drammatico e addirittura di contralto. Cantò con [...] grande successo nei teatri d'Europa e d'America. A. Catalani le dedicò l'opera Loreley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO LEGGERO – CAROLINA FERNI – SIVIGLIA – TORINO – EUROPA

Mara, Gertrud Elisabeth

Enciclopedia on line

Mara, Gertrud Elisabeth Cantante (Kassel 1749 - Reval 1833). Allieva di P. D. Paradisi, dotata di bellissima voce di soprano, fu acclamata nei "Grandi Concerti" di Lipsia (1766-71), all'Opera di Berlino (dal 1771), a Parigi, [...] Mosca, Reval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – KASSEL – LIPSIA – REVAL – MOSCA

Albani, Emma

Enciclopedia on line

Albani, Emma Nome d'arte della cantante Marie-Louise-Cécile Lajeunesse (Chambly, Canada, 1847 - Londra 1930). Famoso soprano drammatico, studiò ed esordì in Italia. Entrò poi nella compagnia stabile del londinese Covent [...] Garden. Pubblicò le sue memorie: 40 years of song (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Emma (1)
Mostra Tutti

Catalani, Angelica

Enciclopedia on line

Catalani, Angelica Cantante (Senigallia 1780 - Parigi 1849). Studiò nel convento di S. Lucia a Gubbio. Esordì come soprano nel 1797 alla Fenice di Venezia. Fu poi richiesta dai principali teatri del mondo e giunse rapidamente [...] ai vertici della fama. Si ritirò dalle scene nel 1828, e a Firenze aprì una scuola gratuita di canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – FIRENZE – VENEZIA – SOPRANO – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalani, Angelica (2)
Mostra Tutti

Besanzóni, Gabriella

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Roma 1890 - ivi 1962). Allieva di A. Maggi e H. Brizi, debuttò come soprano a Viterbo, nel 1913, affermandosi poi internazionalmente in ruoli di mezzosoprano e di contralto. Fu ammirata [...] soprattutto come interprete della Carmen di G. Bizet, ma riportò unanimi consensi anche in altri ruoli del repertorio classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – CONTRALTO – SOPRANO – VITERBO – ROMA

Petrèlla, Clara

Enciclopedia on line

Petrèlla, Clara Cantante (Greco Milanese 1914 - Milano 1987). Allieva della sorella Micaela e di G. Russ, esordì come soprano ad Alessandria nel 1941, e si affermò dal 1947 soprattutto come interprete pucciniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrèlla, Clara (1)
Mostra Tutti

Olivèro, Magda

Enciclopedia on line

Olivèro, Magda Cantante italiana (Saluzzo 1910 - Milano 2014). Ha studiato al conservatorio di Torino, dove ha debuttato come soprano nel 1934. Ha poi svolto un'applaudita carriera internazionale, specie in ruoli pucciniani. [...] Si è ritirata dalle scene nel 1981, pur continuando a esibirsi in pubblico fino all'inizio degli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali