• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [533]
Musica [484]
Teatro [24]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Danza [6]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [3]
Geografia [2]
Storia [2]

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] , con una fulgida triade di stelle, prima donna il contralto Vittoria Tesi, primi uomini Antonio Bernacchi, contralto, e Farinelli, soprano. In questi anni divampò tra Vinci e Porpora una rivalità che, a detta di Burney, covava sin dall’epoca del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RAVIZZA, Giuliano Gabriele Moroni Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] alla Scala. Venivano rappresentati I Vespri siciliani di Verdi, direttore d'orchestra Gianandrea Gavazzeni, protagonista femminile la soprano Renata Scotto. Fra il pubblico, la grande cantante lirica Maria Callas. Il 13 dicembre apparve sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GIANANDREA GAVAZZENI – CORTE COSTITUZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuliano (1)
Mostra Tutti

RISTORI, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Alberto. Raffaele Mellace – Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1736 si ascoltò invece a Dresda uno dei Duetti per la Quadragesima, Divoti affetti alla passione di Nostro Signore per soprano, contralto, tiorba e organo; ed. a cura di B. Schrammek, Beeskow 2004). La Cappella polacca venne ripristinata nel 1735 da ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BENEDETTO PALLAVICINO – WILHELM FRIEDEMANN BACH – JOHANN DAVID HEINICHEN – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO II 'IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti

OTTOBONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Pietro Flavia Matitti OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] in Damaso), Flavio Carlo Lanciani, Filippo Amadei e Giovanni Battista Costanzi, oltre a numerosi cantanti, tra cui il celebre soprano (evirato) Andrea Adami da Bolsena. Anche il giovane Händel durante il suo soggiorno romano (1707-09) frequentò la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] della corte a Laxenburg, nel giugno del 1785, la prima rappresentazione slittò all’autunno (Burg, 12 ottobre) perché il soprano Nancy Storace, cui era destinata la parte di Ofelia, subì una temporanea perdita della voce. La guarigione della cantante ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MICHELI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Romano . – N Saverio Franchi acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] M. di teorici, musicisti e mecenati, tra cui C. Förster, M. Mersenne, G.M. Trabaci, G.F. Sances); G.B. Doni, Annotazioni sopra il Compendio de’ generi e dei modi della musica, Roma 1640, p. 395; A. Berardi, Arcani musicali, Bologna 1690, c. 14; G.O ... Leggi Tutto

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] valore di un’interpretazione che reggeva il confronto con quella, storica, di Maria Callas. La Olivero fu così il primo soprano italiano, dopo Ester Mazzoleni (1909), ad accostarsi a Medea, che poi ebbe modo di eseguire anche in forma di concerto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI

TRINCHERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] di Niccolò Conforto, pervenute, illustrano le risorse, a tratti brillanti, di una compagnia composta in prevalenza da voci di soprano, cui si aggiungono un contralto e due bassi buffi, gli specialisti Antonio Catalano e Domenico Antonio De Amicis. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARO ANTONIO FEDERICO – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COMMEDIA DELL’ARTE – EDUARDO DE FILIPPO

SABINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli si trova il ms. 33.4.4/35 che contiene un’altra sua cantata per soprano e b.c. (L’aspettar m’è pur dolce): si tratta della composizione più antica tra quelle contenute in questa raccolta di arie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PROVENZALE – ITALIA MERIDIONALE – CLAUDIO MONTEVERDI

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] (1697-1700), c. 43; ms. 311: (1701-1713), c. 99; G. B. Martini, Esemplare,o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo, Bologna 1774, p. 25; A. Eximeno, Dell'origine e delle regole della musica..., Roma 1774, pp. 439. 460; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 83
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali