• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [533]
Musica [484]
Teatro [24]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Danza [6]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [3]
Geografia [2]
Storia [2]

MATTIOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Guglielmo Sauro Rodolfi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti. Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] per conseguire eco nazionale e attirare una cerchia di brillanti allievi, quali Vincenzo Gianferrari, Costante Adolfo Bossi, il soprano Celestina Boninsegna e il giovane I. Pizzetti. Tra i suoi lavori che in quel periodo gli valsero pubblici ... Leggi Tutto

COSTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alessandro Maria Grazia Prestini Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] innumerevoli soddisfazioni e grande notorietà. Successivamente l'esecuzione di una sua composizione la Leggenda dell'anima (1885), per soprano e coro femminile, con orchestra, ispirata alla poesia di G. Salvadori, in un piccolo oratorio in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI Leila Galleni Luisi Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] di Bologna possiede in ms. un'aria (Per abbracciarti,o figlia)per basso e orchestra e uno Stabat Mater, per soprano e contralto, con strumenti, autografo, datato 1764, attribuitogli dal Gaspari. Con probabilità fu suo figlio Antonio (II), nato a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – BANDINO PANCIATICHI – PIETRO LEOPOLDO – STABAT MATER – MUSICOLOGI

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] ". Secondo l'Eitner nell'archivio della cattedrale di Dresda si conservano anche i manoscritti di due Tantum ergo, ilprimo per soprano solista con due violini, viola e organo, il secondo a quattro voci con gli stessi strumenti. Per il resto, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] primavera, Dori bella e graziosa e Vezzose Ninfe udite) furono stampate nei due libri di Giuseppe Rigacci Raccolta di varie Canzoni sopra diversi leggiadri soggetti (Firenze 1739 e 1740). Dal suo ritorno a Firenze fino al 1740 l'A. prese parte come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] ). L'opera assai popolare ai suoi tempi, come testimoniano le numerose ristampe succedutesi per oltre un secolo, contiene Duetti a soprano e tenore, da esercitare i principianti di suono e di canto ed è, in realtà, un'antologia di composizioni vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino Roberto De Caro Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] (Capsa I, nn. 1-5: Dixit Dominus a 16 voci; Confitebor a 3 voci, 2 violini e basso continuo; Confitebor per soprano, archi e basso continuo; Magnificat a 5 voci, archi e basso continuo; Magnificat a 6 voci, archi e basso continuo). Il manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio Lucio Tufano – Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] di Goldoni); L’homme et le malheur (22 ottobre 1793), «acte lyrique en vers libres» dello stesso d’Avrigny (la romance per soprano À peine hélas le jour commence a Bruxelles, Bibliothèque royale, II.2888.Mus); Le cri de la patrie (28 dicembre 1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI – ALESSANDRO MARIO – REGNO DI NAPOLI – TOMMASO TRAETTA – GIACOMO TRITTO

MICHELETTI, Domenico Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Domenico Francesco Maria Francesco Lora – Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi. I registri delle spese straordinarie [...] nuove di aggregati viventi avrebbe potuto valere un alto significato onorifico alla memoria del Micheletti. Due composizioni per soprano e basso continuo del M. sono tramandate nel lussuoso manoscritto Mus.C.312 della Biblioteca Estense universitaria ... Leggi Tutto

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] vi morì poco dopo, nel 1760. Secondo la testimonianza del Quantz, il C. aveva all'inizio della sua carriera una voce di soprano forte e piena, che venne trasformandosi man mano in una delle più belle, profonde e pastose voci di contralto che era dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 83
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali