• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

Fèrni, Carolina

Enciclopedia on line

Fèrni, Carolina Musicista italiana (Como 1839 - Milano 1926). Studiò il violino con Ch.-A. de Bériot e H. Vieuxtemps, il canto con G. Pasta. Esordì come soprano a Torino nel 1862 e si esibì poi nei principali teatri italiani. [...] Ritiratasi nel 1883, aprì a Milano una scuola di canto, che nel 1889 trasferì a Pietroburgo. Fra i suoi allievi ebbe E. Caruso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – SOPRANO – BÉRIOT – TORINO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrni, Carolina (1)
Mostra Tutti

SANTONI, Carolina

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONI, Carolina Alberto Manzi Attrice, nata a Livorno nel 1808, morta a Madrid nel febbraio del 1878. Dotata di una buona voce di soprano, si provò sulla scena lirica. Ma le sue attitudini drammatiche, [...] intuite anche dal Guerrazzi, ebbero il sopravvento. La S. frequentò a Firenze nell'Accademia delle belle arti la scuola del Morrocchesi. Scritturata a vent'anni come prima attrice assoluta da Zocchi, ebbe ... Leggi Tutto

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] stagioni e, nel 1940 al teatro dell'Opera a Roma, dove si ripresentò nel ruolo di Leonora nel Trovatore. L'attività della soprano si concluse in questo periodo, in coincidenza con l'avvento della seconda guerra mondiale. La C. morì a Roma il 9 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Minnie

Enciclopedia on line

Personaggio dell’opera lirica La fanciulla del West  (1910), di G. Puccini; è la proprietaria del saloon, eroica figura femminile. Il ruolo è per un soprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – OPERA LIRICA – SOPRANO

Elvira

Enciclopedia on line

Personaggio del melodramma I Puritani (1835) del musicista V. Bellini (1801-1835), su libretto di C. Pepoli (1796-1881). Il ruolo di Elvira richiede un soprano o mezzosoprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MEZZOSOPRANO – MELODRAMMA – PURITANI – LIBRETTO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvira (1)
Mostra Tutti

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] , perché con la campagna del 1797 era rimasta privata delle sue sostanze»; Fischel-Wiedemann, 1801, p. 69 s.). Soprano di coloratura, Anna Morichelli aveva «una voce di una pastosità incantatrice, un’intonazione perfetta, un canto pieno di sentimento ... Leggi Tutto

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] fu aggregato all’Accademia dei filarmonici, nella classe dei cantori (Penna, [1750]); dal 1747 al 1753 prestò servizio come cantore soprano nella cappella musicale di S. Petronio, con una paga mensile di lire 7 (Gaspari, p. 181). Nel 1757 era a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

violino

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (v. fig.), è costituito da un corpo di legno d’acero e di abete stagionato e verniciato a olio, con vari elementi essenziali (piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – GUARNERI DEL GESÙ – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violino (2)
Mostra Tutti

Grimaldi, Nicola

Enciclopedia on line

Cantante (Napoli 1673 - ivi 1732). Debuttò all'età di dodici anni e divenne in seguito uno dei più celebri cantanti evirati, prima con voce di soprano, poi con voce di contralto. Si esibì soprattutto nei [...] teatri italiani e a Londra, riscuotendo il suo più grande successo nel Rinaldo di G. F. Haendel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – SOPRANO – LONDRA

Arangi-Lombardi, Giannina

Enciclopedia on line

Cantante (Marigliano, Napoli, 1891 - Milano 1951). Allieva di B. Carelli al conservatorio di Napoli, esordì nel 1920 a Roma come mezzosoprano, ma si affermò poi come soprano drammatico, cantando con successo [...] in Italia e all'estero sino al 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arangi-Lombardi, Giannina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 123
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali