• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Musica [61]
Biografie [55]
Arti visive [4]
Teatro [4]
Aspetti tecnici [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Economia [2]
Storia [2]
Archeologia [2]

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] sono: ancora di Schönberg i Fünf Orchestersücke op. 16, i Sechs kleine Klavierstücke op. 19, e Herzgewächse op. 20, per soprano leggero, celesta, armonium e arpa, i Vier Lieder per voce e orchestra op. 22, i Fünf Klavierstücke op. 23, la Serenade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] lo stile sinfonico-corale petrassiano degli anni Trenta, e segnatamente del Salmo IX e del successivo Magnificat per soprano leggero, coro misto e orchestra (1939-40), non si attaglia invece al successivo Coro di morti, madrigale drammatico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] genere per proporre una drammaticità evocativa di un Medioevo immaginario. Fra i dedicatari ricorre il nome di Caroline Willmann, famosa soprano leggero che Weber scritturò a Dresda dal 1820 al 1822. Per lei Morlacchi scrisse L’addio [27], Ch’io mai ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] come origine, ma attualmente tende a spaziare in opere di tutti i tempi con voce meno potente del soprano di forza e meno estesa del soprano leggero (si bemolle 2-re bemolle 5), ma di particolare dolcezza e calore e non di rado agile. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] dalla lettura delle liriche di Charles d’Orléans e dall’interesse per il clavicembalo nacquero Rondeaux per dieci per soprano leggero e nove strumenti (prima esecuzione integrale a Madrid, 24 giugno 1965, Festival della Società italiana di musica ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] e chitarra (1985); Della fanciullezza dell'aria e del cielo, per soprano leggero e quattro strumenti (1987); I lontani misteri del nostro sogno, per soprano leggero e tre strumenti (1988); Nell'ombra della tua notte, per coro misto (1988); Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] , fu direttore d’orchestra, pianista e compositore; Luigi Vittorio, impresario teatrale; Fernando, basso comico; Carolina Giuseppa, soprano leggero e insegnante di canto. Nel 1859 Galletti Gianoli fu dapprima al Comunale di Ferrara nel Vittore Pisani ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] perfettamente alle caratteristiche della vocalità di bravura della G., capace di passare con disinvoltura dalla tessitura di soprano leggero di coloratura a quella di mezzosoprano che giustifica il favore sempre ottenuto presso i contemporanei. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] celeste (1939, stampato nel 1959), un Concerto per fagotto e orchestra (1952, stampato nel 1963) e un Vocalizzo per soprano leggero (1958); le altre finora note solo perché elencate in Voci aggiunte e rivedute (1952, cfr. Fonti e Bibl.): Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABIA Antonio Rostagno Famiglia di cantanti italiane. Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] canto con la madre, debuttò a Vicenza nel 1934 ne Le furie di Arlecchino di A. Lualdi e proseguì la carriera di soprano leggero in molti teatri italiani (La Fenice, La Scala, l'Opera di Roma ecc.). Seguendo le tracce della zia Maria, fu Nannetta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali