• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [467]
Musica [136]
Biografie [305]
Arti visive [117]
Storia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

DI VEROLI, Elda

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VEROLI, Elda Roberto Staccioli Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] avvale di emissione facile, regione acuta affrontata con estrema scorrevolezza …, vanta un'eguaglianza di registri non comune ai soprani leggeri che tendevano di solito a schiarire troppo in alto e una partecipazione sentita al significato di ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] infatti due tastiere, una pedaliera di almeno 27 note reali, la soppressione nei registri della divisione in bassi e soprani, la fusione delle file separate del Ripieno in un unico registro. Tali caratteristiche si ritrovano nel primo strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] nel numero dei registri richiesti, dal principale al flauto, si tratta evidentemente di un registro di canne, e di tessitura soprana per specificazione dello stesso D. che lo indica nel 1516 "da lo meczo in su" della tastiera (Filangieri, 1885). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

CORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani) Raoul Meloncelli Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] Est i mottetti: Adoramus te Christe a 4 voci e basso continuo (ms. 164. L 294/6 4180), Isti sunt qui venerunt a 2 soprani, tenore e basso continuo (ms. 164); Heu nos miseros a 2 cori e basso continuo (ms. 4181 e 13, 170); nella Bayer. Staatsbibl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTUM ERGO SACRAMENTUM – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACOMO CARISSIMI

CONFORTI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca Mauro Macedonio Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] vita è quella" pubblicata in P. Quagliati, Canzonette, lib. 2, Roma 1588. Il Giustiniani collocava il C. tra "gli eccellenti soprani", mentre il Della Valle lo ricordava come "gran cantore di gorge e di passaggi che andava alto alle stelle"; a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] recupero del belcanto del primo Ottocento su basi stilisticamente accertate hanno infine appannato la fama di Pagliughi, come dei soprani d’agilità in genere: il loro stile, improvvisamente ‘datato’, è venuto in sospetto alla critica più severa e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] canto dell'A., ripetendo quasi lo stesso giudizio del Burney. L'A. fu conosciuto anche come compositore di duetti e trii per soprani, tenore e basso con il basso continuo e di altra musica vocale. Fonti e Bibl.: Gazzetta Universale 1777, n. 8, p. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] messe, fra cui una Messa a tre voci con organo (Roma 1889); Mater amabilis per coro a tre voci dissimili (soprani, tenori, bassi) con accompagnamento d'organo (Torino 1901); Regina angelorum per coro a due voci simili (Torino 1903); Virgoclemens per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] possesso della sua voce ampia, potente e singolare, che lo rese un vero e proprio "divo", paragonabile ai tenori e soprani più in auge. "Vantava - scrive Schmidl - una delle più belle voci di basso profondo che si ricordino, magistralmente educata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] nei terzetti; talvolta si allontana dallo schema tradizionale nelle composizioni a quattro voci, usando, ad esempio, due soprani e due bassi. In uno stesso brano appaiono contemporaneamente stile antico e stile moderno (tipiche di questo ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali