RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] (Riccardi è rappresentato sotto lo pseudonimo di Teras); V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1646, p. 453; R. Soprani, Li scrittori della Liguria…, Genova 1647, p. 218; I. Marracci, Bibliothecae marianae…, II, Romae 1648, pp. 177-179; V ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] raccolta d'opuscoli scientifici e filosofici,XXI, Venezia 1771, n. VI; G. Galilei, Le Opere,Firenze 1890-1909, Passim; R. Soprani, Li scrittori della Liguria,Genova 1667, p. 144; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri,Roma 1667, I,p. 317; A. Oldoini ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Firenze 1881, pp.552 s.; F. Alberti, Elogio di G. A. da Perugia, a cura di L. Beltrami, Milano 1913; R. Soprani, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi, Genova 1768, pp. 399-402; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] cura di D. Puncuh, Genova 1979, pp. 45, 138; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti, Roma 1667. p. 275; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 124; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 267 s.; G. B. Spotorno ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] . Zucchi, I, Venezia 1595, pp. 240-250; L. Pignorio, In A. Mussati Historiam spicilegium, Venetiis 1636, p. 12; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1647, pp. 115 s.; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 243 s.; G. Fontanini ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] . Il processo di integrazione nello Stato unitario, a cura di A. Buvoli, Udine 2004, pp. 312 s.; L. Damiani, Tenori, soprani, popolo nella pittura di storia dell’Ottocento, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell’Ottocento (catal., Udine), a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] resto, ben più di uno stilema ornamentale figura mutuato da quegli strordinari Madrigali per cantare e suonare a 1-3 soprani (Roma, S. Verovio, 1601) composti dal suo maestro L. Luzzaschi per il celebre "concerto delle dame" della corte ferrarese.
Ma ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] i fans dei Beatles. Contemporaneamente si moltiplicarono i cosiddetti ‘vedovi Callas’, che specie a Milano non tolleravano altri soprani a interpretare i principali personaggi «della Maria». E dal 1965 ebbe inizio un rigoglioso mercato clandestino di ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 1573, p. 242; I. Gaddi, De scriptoribus non ecclesiasticis Graecis, Latinis, Italicis, Florentiae 1648, p. 83; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 40; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] von Kompositionen alter ital. Meister, a cura di O. Braune, Berlin s. d., II, 4, p. 21; Parto o bella, duetto a 2 soprani e basso continuo, in La Flora, a cura di K. Jeppeson, III, Copenhagen 1949, pp. 104-109; Messa a nove voci concertata con ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...