• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [296]
Musica [125]
Arti visive [111]
Storia [22]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Economia [4]
Astronomia [2]
Danza [2]
Diritto [2]

BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona Franco Sborgi Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] , pp. 521 s. n. 30; L. Scaramuccia, Le finezze de' pennelli italiani... [1674], ed. anast., Milano 1965, p. 75; R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 161-163, 170 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno... [1681-1728], XIII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Girolamo Calogero Farinella – Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto. Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] a territori cattolici ormai direttamente sottoposti all’autorità papale. Morì a Ferrara dopo il 1609. Fonti e Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 118 s.; A. Oldoini, Athenaeum ligusticum seu syllabus scriptorum ligurum ... Leggi Tutto

CASTELLO, Battista, detto il Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese Giuliana Biavati Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] condivise del tutto col padre attività e risultati, oltre che l’atteggiamento di umana pietà e devozione. Secondo il Soprani (Soprani-Ratti, p. III) nelle case private di Genova erano considerate di pregio le sue miniature. L’Autoritratto agli Uffizi ... Leggi Tutto

CORAZZARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni Giovanni Nuti Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] monetario di Johann Kitzel. Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 322 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 145 s.; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] il maestro quando questi si stabilì a Venezia nel 1630-31. Nonostante le lodi di scrittori contemporanei come A. Lupis (in Soprani-Ratti, p. 13; G. G. Bottari, Lettere pittoriche, V, Milano 1822, p. 348), secondo il quale sarebbe stato maestro di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – GIOVANNI AGOSTINO – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO STROZZI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] tempo, che pur vedeva fiorenti a Genova grandi pittori barocchi come V. Castello, D. Piola e G. De Ferrari. Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti. Delle vite del pittori, scultori ed architetti genovesi,II,Genova 1769, pp. 102-105; C. G. Ratti, Instruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – COSTANTINOPOLI – GIACOMO STUART – GIUSEPPE EBREO – SAMPIERDARENA

TORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRE Daniele Sanguineti ‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento. Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] il quale prese parte alla decorazione della galea reale di Spagna e della tribuna del doge nella chiesa del Gesù (Soprani, 1674, p. 244; Soprani - Ratti, 1768, p. 360). I biografi ricordano, tra le molte opere «così in grande come in piccolo, e così ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – PADRI DELLA CHIESA – DOMENICO PIOLA

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] una colonna in marmo. Nell'ultimo periodo della sua vita, malato di stomaco, ritornò a Rovio dove morì in data imprecisata (Soprani-Ratti). Bernardo, figlio di Giuseppe e fratello di Tommaso, eseguì per la chiesa del Gesù di Genova una statua della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , p. 20, n. 10; Boccardo, 1992, pp. 36 s.). Trasferitosi a Firenze, «dove fu benignamente accolto dal granduca Francesco I» (Soprani - Ratti, 1768, p. 121) e dove ebbe modo di frequentare alcuni nobili genovesi (Galassi, 1999, p. 402), sin dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] degli angeli (parrocchiale di S. Gottardo, Genova) e La Madonna del Carmelo (parrocchiale di Genova-Prà). Secondo il Soprani, Giambattista fu anche pittore, non solo perché dipinse le sue statue, ma per aver fatto delle "gustosissime tele" (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali