MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] selectarum epistolarum Centuria nova, Perugia 1607, p. 162; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 264-267; R. Soprani, Li Scrittori della Liguria, e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 112; M. Menghini, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] l'idillico ritornello di tre flauti, la canzone del pastore, la fresca aria delle sirene, il grazioso duettino per i due soprani in canone alla quinta, il coro delle piante incantate - sono sufficienti a dimostrare la vivacità dell'ingegno della C. e ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] della pittura veneziana, Venezia 1664, p. 330; Id., Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 10; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. 22-26; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] 1710, ibid. 1732, pp. 169 ss.; 1711, ibid. 1730, pp. 198, 231 ss.; 1712, ibid. 1731, pp. 48 ss.
Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 159; M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 358-371; A. Oldoini, Athenaeum ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] , G. Giolito, 1545. Gli Opera omnia ne raccolgono 12 e 6 ulteriori il libretto Per le nozze del signor Francesco Soprani di Piacenza colla signora Teresa Caravel di Nizza, Piacenza 1808. Del Viaggio fatto in Spagna et in Francia la parte inerente ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 75; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 485 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 181; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 377 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di A. Roccatagliata, Genova 1982, docc. 36, 40a, 40b, 42, 51, pp. 83 s., 89-92, 94 s., 110 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 194; M. Le Quien, Oriens Christianus in quatuor patriarchatus ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da soprani e contralti fino agli anni 1840.
Franz Liszt ne fece un Divertissement sur la cavatine ‘I tuoi frequenti palpiti’ (1835 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] e nel lamento con eco Grotte ombrose, antri foschi che fa rispondere al soprano e al violino restati in scena due soprani e due violini da posizione non visibile.
La consueta brevità degli incarichi del M. contrassegna anche quello presso S. Maria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ), ibid. 1957, pp. 78, 83 ss., 87 ss., 195, 207; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri..., Roma 1667, pp. 209 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 90 s.; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 174 s.; G. Beltrando ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...