CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] sul fa e sul sol acuti, e infine quel piglio vocale e scenico, sfoggiato poi da quasi tutti i soprani veristi del primo ventennio del Novecento (Celletti), oltre alle spesso troppo ardue tessiture del suo repertorio, finirono per affievolirle ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] , tornò alla Scala il 15 marzo 1897 per una lunghissima serie di rappresentazioni di La bohème di G. Puccini con i soprani A. Pandolfini e C. Pasini, sotto la bacchetta di L. Mugnone riportando un successo incontrastato fin dalla fine del primo atto ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] 1798 risiedeva ancora a Genova in vico del Filo, presso il duomo, nell’unica dimora paterna rimasta.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite dei pittori, scultori e architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 372 s.; F. Alizeri, Guida artistica ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] ) sia presente un'ampia introduzione sinfonica che precede il Kyrie, e che il Christe è realizzato con un duetto di soprani, nel quale èdato riconoscere echi dal canto popolare toscano, se non addirittura delle medievali laude.
L'area culturale nella ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di P. Barocchi - A. Boschetto, III, Firenze 1975, pp. 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, pp. 449 s.; G.L. Masetti Zannini, Pittori ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Berlin 1952, I, p. 390; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e architetture...di Roma, Roma 1763, ad Indicem;R. Soprani C. G. Ratti, Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 304; [P. A. Orlandi], Abecedario ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] delle file di canne dal basso verso l'acuto, specificato a Padova in sette canne per tasto nei bassi e sedici nei soprani e a Lucca (cattedrale, versione di 12 piedi) rispettivamente in sei e undici. Ancora più dettagliato il progetto in base di 24 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] , De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 8, ad ind.; R. Soprani, Le vite de' pittori scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 38; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] -Florentiae 1968, pp. 127, 139 s.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 126 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 54; Ambrogio d'Altamura, Bibliothecae Dominicanae… incrementum ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Scala, circondate da un alone leggendario), dove Simionato si dimostrò capace di abbracciare una tessitura acuta, tipica dei soprani Falcon (dal nome di Cornélie Falcon, storica cantante dell’Opéra di Parigi). Né vanno dimenticati, nel genere buffo ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...