MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] un violino d’accompagnamento (Braunschweig 1795; cfr. Gerber); De profundis a tre voci (Milano s.d.); Solfeggi per uno, due soprani e basso continuo (ibid., s.d., rielaborati e riediti a cura di G.W. Teschner, Leipzig 1844); Messa da Requiem (Fétis ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] per soprano solo Silete, volo plangere; il mottetto per canto e basso e due violini Ad caelestes dapes; Ecce nunc per due soprani e due violini; un Salve Regina per basso solo con archi.
Della raccolta di offertori per l’Avvento e la Quaresima e di ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Augustinianum, I-II, Madrid 1644, I, p. 53; P. Elssius, Encomiasticon Augustinianum, Bruxelles, 1654, p. 77; R. Soprani, Li Scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 38-40; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt-Augsburg 1768, p. 732 ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] numero d’opera, le raccolte per voce e cembalo Sei ariette italiane, Otto ariette italiane, Sei duettini per due soprani (Wien, Artaria & Co, s.d.). Altre sue composizioni si conservano manoscritte; tra di esse gli oratori Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] cura di A. Cavicchi-R. Nielsen, Brescia 1963, pp. 10, 13, 16; L. Luzzaschi, Madrigali per cantare e suonarea 1, 2, 3 soprani, a cura di A. Cavicchi, Brescia 1965, p. 8 e n.; C. Sartori, Viola, della, in Musik in Geschichte u. Gegenwart, XIII, Kassel ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] ).
Documenti e qualche disegno a lui attribuito si trovano al Museo della Valle d'Intelvi, a Scaria.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 369; E. Alizeri, Guida artist. per la ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] repertorio. Secondo l'Encicl. dello Spett. era ad Amsterdam nel 1859 (col. 1536).
La C. fu uno dei pochi soprani drammatici italiani operanti verso la metà del XIX secolo, che per costante ed unanime giudizio potesse unire una perfetta esecuzione ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] libri duo, Amsteiredami 1651, I, p. 398; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 404 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguriar e Particolarm. della Maritima, Genova 1667, pp. 135 s.; A. Oldoini, Athenaerem Ligusticum..., Perusiae 1680 ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] eccellentissimo senator Federico Federici ad uso dell’illustrissimo signor Tomaso Fransone quondam Tomaso (sec. XVII), c. 164rv.
R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, pp. 211 s.; Amore e gloria. Festa d ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] p. 424; Id., Delle Vite degli Uomini illustri di S. Domenico, parte II, l. III, Bologna 1620, p. 45; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, p. 247; A. Rovetta, Bibliotheca chronologica illustrium virorum ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...