BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Genua ligustica eiusque ditionibus del barone E. C. di Senckenberg, che venne pubblicato ad Hannover nel 1761.
Bibl.: R. Soprani, Gli scrittori della Liguria e particolarmente della marittima, Genova 1667, pp. 238 s.; A. Oldani, Athenaeum ligusticum ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] conclusivo dell’apprendistato, come il Concertino per clarinetto, violino, arpa, celesta e archi, e il Magnificat per due soprani, coro misto, due pianoforti, fiati e percussione.
Oltre a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di provincia ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] di appartenenza come avveniva in precedenza. Inoltre, rispetto agli immediati predecessori il M. ingaggiò un numero superiore di soprani di spicco, concentrandoli nel primo coro, e conferì un ruolo di maggior risalto alla componente strumentale di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] le canonizzazioni di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio (1622), della quale fece stampare una cronaca accurata (G.G. Soprani, Breue relatione della vita, miracoli, et canonizatione di S. Ignatio di Loiola fondatore della Compagnia di Giesù, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] la sua «malla fortuna» e la lontananza della moglie, allora gravida, e riferì di certe «opperette fatte con tre soprani e un basso per le sue donzelle musiche» (perdute, come altre musiche destinate a Massimiliano), nonché di uno strumento musicale ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] amate stelle" (Neuchâtel, Bibliothèque publique et universitaire; cfr. Répertoire international des sources musicales); duetto per due soprani e continuo: "Cara, sei tu il mio bene" (ibid.). Di dubbia attribuzione l'opera Fausta fedele.
Composizioni ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; O. C. Righetti, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, p. 20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori et architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 451; C. Barotti, Pitture e scolture che si ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] italiane di settori differenti si rivolsero a Noorda nell’arco della sua carriera: Italtel, Max Meyer, Luciano Soprani, Ermenegildo Zegna, Banca commerciale italiana, Banco di Desio, Cassa di risparmio di Torino (con Roberto Sambonet), Barilla ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] di Ferrara allo Stato della Chiesa fruttò l’edizione dei Madrigali [...] per cantare et sonare a uno e doi e tre soprani di Luzzasco Luzzaschi, già virtuoso di Alfonso d’Este, l’ultimo duca di Ferrara, e direttore del celebre «concerto delle dame ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture in Roma, Roma 1763, ad ind.; C.G. Ratti - R. Soprani, Delle vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 303 s.; A. Caravita, I codici e le arti a ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...