ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] requiem a 4 voci con orchestra; Messa da requiem a 3 voci con orchestra; Sanctus, Benedictus e Agnus Dei per 2 soprani e orchestra. Inoltre: una Sinfonia per orchestra, parecchie Arie per voce e orchestra, ecc.
Bibl.: N. Pelicelli, Musicisti in Parma ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] C., per giungere il 6 sett. 1658 alla riorganizzazione definitiva della cappella, il cui organico venne fissato in quattro soprani, sei contralti, sei tenori, sei bassi, due violini, due alto-viola, due tenor-viola, due tromboni, un violoncino, un ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] (Farina, 2002, pp. 179 n. L35, 183-185 n. D3 e ad ind.). Procaccini fu suo ospite a Genova nel 1618 (Soprani, 1674, p. 315), occasione grazie a cui ottenne nuove commesse – come la grandiosa Ultima Cena (oggi nella controfacciata della chiesa della ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] de’ funerali a Benedetto XIV…, Bologna 1758, p. 8; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, ad ind.; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 380; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , Fonds de musique ancienne,Vm. 18), "Dimmi quando amore indegno", per 2 soprani, tenore e basso continuo (Ibid., ibid.), "Del vasto tuo impero", per 2 soprani, 2 violini e basso continuo (Londra, British Library, The Hirsch Library III. 1116 ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] nell’epistolario di P. Metastasio.
Composizioni superstiti: serenata L’Angelica (testo di Metastasio; dopo il 1720), per cinque soprani, contralto, fiati, archi e basso continuo (Napoli, Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella, Mss., 21.2 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] s. (per Francesco); A. di Castellamonte, La Venaria Reale, Torino 1674, p. 65 s. (per Giacomo e Giovanni Andrea); R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 331 (per Giovanni Battista); F. Bartoli ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Genova tra coloro che furono colti dalla peste mentre lavoravano alla ricostruzione del santuario del Monte.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi…, I, Genova 1768, pp. 315, 420, 438 (per il Ghiso ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] in un sonetto: «La simmia son di Nicolo Zoppino. / Ma son quel famosissimo Pasquino / Che tremar faccio i signor più soprani». In quello stesso 1542 pubblicò a Roma il dialogo Il legno della vita di Giovanni Bracesco.
I suoi progetti lo portarono nel ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] dello strumento "obbligato": nell'uno, per soprano e basso continuo, sono inseriti due violini, nell'altro, oltre a due soprani e a due violini, il basso continuo è affidato, almeno in parte, al trombone - strumento che costituiva all'epoca motivo ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...