NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] in S. Maria presso S. Celso tra il 1570 circa e il 1607: vi avrà cantato da fanciullo fra i soprani, per poi passare tra i tenori; divenne successivamente organista e in seguito, dapprima ufficiosamente insieme a Guglielmo Berti, indi regolarmente ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] una cantabilità di ampio respiro unita ad una vena poetica semplice e pulita, come Maggio (per soprani e bassi) e Natale (per soprani, contralti e bassi), entrambi editi a Firenze s. data. Ricordiamo infine, insieme a numerose composizioni originali ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] 168v-171); Phantasma noctis est a 2 voci (dialogo Del santo Francesco; cc. 183-189); In celestibus regnis a 2 soprani o tenori (Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, G, Mss., 049); Confitebor tibi Domine, in Selectio concentica psalmorum ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] minore, 8 voci a cappella (1782); Messa breve in sol, 4 voci a cappella (1792); Messa propria per s. Maria Magdalena, 2 soprani, contralto e organo (1794); Messa breve in fa, 4 voci a cappella (1805); Messa breve alla Palestrina in la minore, 4 voci ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] parti di messe con orchestra, alcune Preghiere con accompagnamento di cembalo (1790 e 1791) e infine la dolce Salve Regina,per due soprani e basso continuo. Ma la memoria dei B. è legata, a nostro avviso, alla sua musica da camera e particolarmente a ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Herodes Deum, Iam sol recedit igneus (ibid., ms. 331); l'antifona Veni electa mea per due soprani, due tenori e organo, e il mottetto Paratum sum per tre soprani tenore e organo (Ibid., Chig. Q, VIII, 205); il mottetto a due voci e basso continuo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] di numerati per ben suonare il cembalo, I-Nc, F-Pc (con titolo differente); 13duetti di soprano, s.a., D-MÜs; 4canoni, 2 soprani, F-Pc; Ludus puerorum a due canti, I-Nc; 5duetti per solfeggiare, sopr., basso, D-MÜs; 34solfeggi, D-MÜs, alcuni anche in ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] , nipote del defunto G.B. Raimondi, suo protettore. Nello stesso anno, il suo duetto Che mi potrai tu fare? per due soprani e basso continuo fu incluso nella raccolta curata da G.B. Robletti Le risonanti sfere (Roma 1629). Negli anni 1629-30 il M ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] V. Bellini: le particolari doti vocali e le brillanti interpretazioni la misero ben presto in evidenza come uno dei migliori soprani drammatici del momento. Nel 1868 fu nuovamente a Bologna, nel 1870 a Siviglia, mentre nella stagione 1873-74 si esibì ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] .
Dal 16 dic. 1658 al 15 nov. 1662 operò stabilmente nella cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, fra i soprani. Il giorno di S. Cecilia del 1660 interpretò la parte principale nell'"attione musicale" S. Cecilia, rappresentata dai musici della ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...