CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] e basso continuo; e una ouverture per orchestra; nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna vi è un duetto per due soprani e strumenti; alla Bibliothèque Nationale di Parigi vi sono sei quartetti op. 2 stampati da Leclair: alla biblioteca ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] e basso continuo (Genova, Biblioteca del conservatorio, Mss., A.7.11.H.1.7.); Prendi o caro, quintetto per quattro soprani, basso, oboe, due violini e basso continuo (Napoli, Biblioteca del conservatorio, Arie, 158 [21]); i duetti per soprano, basso ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] dell'A. furono inserite nelle raccolte più importanti del tempo, fra le quali si ricordano Egredimini, et videte, a tre voci, due soprani e tenore con basso continuo, nella Scelta di Motetti di diversi eccellentissimi autori a 2. a 3. a 4 e a 5 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Nella prima metà del Settecento i Testa aggiornarono un poco la fonica dei loro strumenti. Il cornetto a due file nei soprani, utilizzato da Filippo a S. Maria in Trastevere (1701), comparve poi, insieme al registro di ‘voce umana’, in alcuni organi ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] da sempre anche nella zona centrale una capacità d’accento e una pienezza di suono superiori allo standard dei soprani lirico-leggeri odierni. La cantante, belcantista di rango, eccelleva anche nel genere comico e semiserio, dove il recitativo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] di Baldassarre, dramma sacro con musica di diversi autori (Napoli, Nuovo, quaresima 1791) e uno Stabat Mater per due soprani, basso, archi e basso continuo.
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] sul fa e sul sol acuti, e infine quel piglio vocale e scenico, sfoggiato poi da quasi tutti i soprani veristi del primo ventennio del Novecento (Celletti), oltre alle spesso troppo ardue tessiture del suo repertorio, finirono per affievolirle ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] , tornò alla Scala il 15 marzo 1897 per una lunghissima serie di rappresentazioni di La bohème di G. Puccini con i soprani A. Pandolfini e C. Pasini, sotto la bacchetta di L. Mugnone riportando un successo incontrastato fin dalla fine del primo atto ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] 1798 risiedeva ancora a Genova in vico del Filo, presso il duomo, nell’unica dimora paterna rimasta.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite dei pittori, scultori e architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 372 s.; F. Alizeri, Guida artistica ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] ) sia presente un'ampia introduzione sinfonica che precede il Kyrie, e che il Christe è realizzato con un duetto di soprani, nel quale èdato riconoscere echi dal canto popolare toscano, se non addirittura delle medievali laude.
L'area culturale nella ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...