CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] repertorio. Secondo l'Encicl. dello Spett. era ad Amsterdam nel 1859 (col. 1536).
La C. fu uno dei pochi soprani drammatici italiani operanti verso la metà del XIX secolo, che per costante ed unanime giudizio potesse unire una perfetta esecuzione ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] libri duo, Amsteiredami 1651, I, p. 398; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 404 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguriar e Particolarm. della Maritima, Genova 1667, pp. 135 s.; A. Oldoini, Athenaerem Ligusticum..., Perusiae 1680 ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] eccellentissimo senator Federico Federici ad uso dell’illustrissimo signor Tomaso Fransone quondam Tomaso (sec. XVII), c. 164rv.
R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, pp. 211 s.; Amore e gloria. Festa d ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] p. 424; Id., Delle Vite degli Uomini illustri di S. Domenico, parte II, l. III, Bologna 1620, p. 45; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, p. 247; A. Rovetta, Bibliotheca chronologica illustrium virorum ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Libro delle famiglie di Genova viventi, p. 36; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Genova 1667, p. 358; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 132; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, pp ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Leone Leoni, integrato con altri); Alberti, Elogio di Galeazzo Alessi da Perugia, pubbl. da Luca Beltrami, Milano 1913; R. Soprani, Vite, ecc., Genova 1674, 2ª ed., Genova 1768; G. B. Vermiglioli, Elogio accademico di Galeazzo Alessi, Perugia 1839; A ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] ultimi anni, hanno collaborato col grande schermo, tra cui Armani, Cerruti, Chanel, Fendi, Ferragamo, Gaultier, Gucci, Krizia, Prada, Soprani, Valentino, Versace e molti altri.
Armani, per es., ha fornito le sue creazioni a una lunga serie di film, a ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di Ferrara. A Striggi, che si trovava a Mantova per sbrigare faccende legali, venne chiesto di comporre «alcuni madrigali con 3 soprani diminuiti», ossia ricchi di melismi e fioriture (Butchart, 1990, n. 18, p. 35): il musicista, ignaro di quel nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 430, 432, 568, 642, 1065, 1132; G. Baretti, An account of the manners and customs of Italy, London 1768, p. 2; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 303; Serie degli uomini i più illustri ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] (part. ms autogr. 31.1.3); Messa a più voci in sol minore (part. ms. 22.6.5); Messa in do maggiore per due soprani, contralto, tenore e basso con violini, oboe, corni e basso (part. ms. 22.6.6); Mottetto a più voci con ripieni e con vari strumenti ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...