CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] illustrium..., III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. 208-212; G. Alveri, Roma in ogni stato, II, Roma 1664, p. 128; R. Soprani, Li scritt. della Liguria..., Genova 1667, p. 80; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti, I, Roma 1667, pp. 179-80; A ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] p. 284).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, pp. 176-178; R. Soprani - C.G. Ratti, Le vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 346 s.; G.P. Zanotti, Nuovo fregio ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] genovese (come ipotizzato da Conrieri), senza però essere in grado di rinnovare la propria prosa.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, p. 68; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genoa, distribuita in tre tomi, manoscritto cartaceo del 1750, I-IV, pp. 262 s.
R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della maritima, Genova 1667, pp. 211 s.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] un violino d’accompagnamento (Braunschweig 1795; cfr. Gerber); De profundis a tre voci (Milano s.d.); Solfeggi per uno, due soprani e basso continuo (ibid., s.d., rielaborati e riediti a cura di G.W. Teschner, Leipzig 1844); Messa da Requiem (Fétis ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] per soprano solo Silete, volo plangere; il mottetto per canto e basso e due violini Ad caelestes dapes; Ecce nunc per due soprani e due violini; un Salve Regina per basso solo con archi.
Della raccolta di offertori per l’Avvento e la Quaresima e di ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Augustinianum, I-II, Madrid 1644, I, p. 53; P. Elssius, Encomiasticon Augustinianum, Bruxelles, 1654, p. 77; R. Soprani, Li Scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 38-40; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt-Augsburg 1768, p. 732 ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] numero d’opera, le raccolte per voce e cembalo Sei ariette italiane, Otto ariette italiane, Sei duettini per due soprani (Wien, Artaria & Co, s.d.). Altre sue composizioni si conservano manoscritte; tra di esse gli oratori Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] cura di A. Cavicchi-R. Nielsen, Brescia 1963, pp. 10, 13, 16; L. Luzzaschi, Madrigali per cantare e suonarea 1, 2, 3 soprani, a cura di A. Cavicchi, Brescia 1965, p. 8 e n.; C. Sartori, Viola, della, in Musik in Geschichte u. Gegenwart, XIII, Kassel ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] ).
Documenti e qualche disegno a lui attribuito si trovano al Museo della Valle d'Intelvi, a Scaria.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 369; E. Alizeri, Guida artist. per la ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...