BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; O. C. Righetti, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, p. 20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori et architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 451; C. Barotti, Pitture e scolture che si ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] italiane di settori differenti si rivolsero a Noorda nell’arco della sua carriera: Italtel, Max Meyer, Luciano Soprani, Ermenegildo Zegna, Banca commerciale italiana, Banco di Desio, Cassa di risparmio di Torino (con Roberto Sambonet), Barilla ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] di Ferrara allo Stato della Chiesa fruttò l’edizione dei Madrigali [...] per cantare et sonare a uno e doi e tre soprani di Luzzasco Luzzaschi, già virtuoso di Alfonso d’Este, l’ultimo duca di Ferrara, e direttore del celebre «concerto delle dame ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture in Roma, Roma 1763, ad ind.; C.G. Ratti - R. Soprani, Delle vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 303 s.; A. Caravita, I codici e le arti a ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] artistici e storici…, E. Scarabelli Zunti, Docc. e memorie di belle arti parmigiane, VII, s.v. Dalle Piane, G. M.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, pp. 146-154; C. G. Ratti, Istruzione di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] 1695).
Fra le musiche manoscritte rimangono: 12 duetti madrigali a due voci (11 per soprano e contralto, uno per due soprani, tutti con accompagnamento di basso continuo, conservati a Londra, British Library); un madrigale a 5 voci (1685); arie; 33 ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] il tenore J. Gayarre. "Lo stile corretto e la voce limpida e pieghevole la posero presto in luce tra i giovani soprani lirico-leggeri del momento" (Celletti). Nel 1890 fu al teatro S. Carlos di Lisbona (gennaio) nella Stella del Nord (Caterina) di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] voci e orchestra; la raccolta di pezzi sacri, Coram tabernaculo; Il Giglio di Padova, responsorio a quattro voci; Canzone a Maria, per soprani, contralti e organo; Salve Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] in Raccolta de’ salmi (Napoli 1615); due mottetti a 2 voci e basso continuo in Selectae cantiones (Roma 1616); un mottetto a 3 soprani e basso continuo in Scelta di motetti (Roma 1618). E ancora, dopo la sua morte: un’antifona a 8 in Scelta de salmi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] del tempo, a cura di V. Bonito, Bari 1997.
Fonti e Bibl.: Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647, pp. 85-87; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 61-63; A. Aprosio, La biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 547-553 e passim; A ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...