MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] Passadore - Rossi, I, p. 123).
Il M. morì a Venezia il 4 genn. 1841.
Opere a stampa: Atto di contrizione, per due soprani e pianoforte, su testo di P. Metastasio (Venezia s.d.); Exaltabo te Domine, salmo 29, d’Ezechia in ringraziamento al Signore per ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] Annali con la loro copiosa tavola della Eccelsa et Illustrissima Republica di Genoa, Genova 1537, c. 114r; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, pp. 244 s.; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum seu ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] ; III, pp. 228 s., 242, 348, 460, 465, 474 s., 478; IV, pp. 108 s., 223, 230, 233, 319, 321, 333; R. Soprani. Scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 205; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 413; G. Volpe, Momenti di storia italiana ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Genua ligustica eiusque ditionibus del barone E. C. di Senckenberg, che venne pubblicato ad Hannover nel 1761.
Bibl.: R. Soprani, Gli scrittori della Liguria e particolarmente della marittima, Genova 1667, pp. 238 s.; A. Oldani, Athenaeum ligusticum ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] 772; Su Sinibaldo agente in Turchia, Arch. di stato di Genova, Lettere ministri Costantinopoli, 3/2171-5/2173. Su Tommasina Fieschi, Soprani, Vita di suor T. F. e della beata Caterina F. A., Genova 1667; Alizeri, Di suor T. F., pittrice e ricamatrice ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] conclusivo dell’apprendistato, come il Concertino per clarinetto, violino, arpa, celesta e archi, e il Magnificat per due soprani, coro misto, due pianoforti, fiati e percussione.
Oltre a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di provincia ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] di appartenenza come avveniva in precedenza. Inoltre, rispetto agli immediati predecessori il M. ingaggiò un numero superiore di soprani di spicco, concentrandoli nel primo coro, e conferì un ruolo di maggior risalto alla componente strumentale di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] le canonizzazioni di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio (1622), della quale fece stampare una cronaca accurata (G.G. Soprani, Breue relatione della vita, miracoli, et canonizatione di S. Ignatio di Loiola fondatore della Compagnia di Giesù, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] la sua «malla fortuna» e la lontananza della moglie, allora gravida, e riferì di certe «opperette fatte con tre soprani e un basso per le sue donzelle musiche» (perdute, come altre musiche destinate a Massimiliano), nonché di uno strumento musicale ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] amate stelle" (Neuchâtel, Bibliothèque publique et universitaire; cfr. Répertoire international des sources musicales); duetto per due soprani e continuo: "Cara, sei tu il mio bene" (ibid.). Di dubbia attribuzione l'opera Fausta fedele.
Composizioni ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...