NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] , c. 5; 521, c. 1792; Genova, Biblioteca civica Berio, L. Della Cella, Famiglie di Genova, m.r.x2.1681, II, c. 1100; R.Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 25, 223; F.Casoni, Annali di Genova del sec. XVII, Genova 1800, IV, p.166; N ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] parenti e amici); Id., De admirandis naturae arcanis, Lugduni 1616, pp. 160 (dialogo XXVII), 201 (XXX), 425 (LVI); R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 168 (menziona dei Sonetti in lode del Serenissimo Giorgio Centurione, doge di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Genova, Civica Bibl. Berio, Mss. D bis 4, 3, 14-D bis 5, 2, 7: Paoli Parthenopei Annales et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 279; J. Bonfadio, Annali delle cose di Genova, Capolago 1836, pp. 32 ss.; Paolo Partenopeo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] Anziani al tempo della libertà, Lettere, reg. 555, n. 443; Arch. di Stato di Bologna, Senato, Carteggi, 1606; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 11; G. Somis di Chiavrie, Dello allegare nel foro ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] contenute nei principali repertori bio-bibliografici: M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 337 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della maritima, Genova 1667, pp. 151 s.; A. Oldoini, Athenæum ligusticum seu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] di Genova, a cura di B. Spotorno, Genova 1854, p. 223; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 118-120; R. Soprani, Gli scrittori di Liguria, Genova 1667, p. 50; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Roma 1846, p. 392; R.A. Vigna ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Descriz. del palazzo Brignole, Genova 1756, pp. 18, 22; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi..., Roma 1769, pp. 280-282; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori ... genovesi, II, Genova 1769, pp. 374-384; F. Bartoli, Notizie delle pitture…, I ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] del suo tempo e della scuola verista – che volentieri ricorreva a un forte vibrato (una propensione spiccata nei soprani italiani dell’epoca), ai portamenti molto accentuati, ai rapidi trapassi di registro, alle intonazioni tubate nel petto per ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , cinque Magnificat e sette Laudate).Molte sono le antifone, fra cui celebri: Cantantibus organi, per tenore e coro di soprani e contralti, con accompagnamento di flauto, arpa, armonium, violoncello e contrabbasso, composto per la festa di s. Cecilia ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] , pp. 193-97; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, pp. 243 s., 253; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 242; V. Siri, Mem. recondite, VII, Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...