TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] collaborò alla ricerca di cantanti destinati al servizio dell’elettore palatino Carlo III Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani Francesca Cuzzoni e Carlo Scalzi, ma il principe «non ha occasione di far grand’opere, onde al presente non ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] -XXXVI) e i registri di concerto (voce umana, flauti in VIII e XII, cornetti I e II); l'attuale "flutta soprani" è una trasformazione di un originale "frazolé" e inoltre lo strumento doveva possedere in origine un Brustwerk e registri accessori alla ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] da l'altro"), il quale cominciava "a suonare il basso col pedale e non colla tastatura come fanno i sudeti soprani", dando così inizio ai contrabbassi indipendenti nel pedale, preludio alla autonomia della pedaliera. Secondo Costanzo, quest'organo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] cantante. Essa ha una sillabazione distinta e perfetta che raramente trovasi fra i cantanti, ed in ispecie nei soprani; nella misura è un cronometro; nell’azione franca, disinvolta, irreprensibile; nel sentimento potente e vera, perché non oltrepassa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] richiesto da un'opera singolare come Così fan tutte. Va inoltre sottolineato come la G. sia stata uno dei pochissimi soprani che alla fine del Settecento si dedicarono al genere serio e a quello comico con pari successo. Grande nei ruoli tragici ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Ordinis Minorum, Romae 1650, pp. 313 s.; Id., Annales Minorum, XV, Ad Claras Aquas 1933, p. 191; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della marittima, Genova 1667, p. 252; A. Oldoini, Athenaeum ligusticum, Perusiae 1678, p ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] B. 1304), una Sonata per clavicembalo e due violini ed il Quartetto vocale "Ti rendo al caro ben" per due soprani, contralto e tenore con orchestra (manoscritto conservato presso la Bibl. d. Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna).Figure minori nel ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] tra l'altro la discreta fortuna editoriale conosciuta dalle Sere e da molti dei testi oratori.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, pp. 136 s.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di E. Grendi, Genova 1975, p. 15; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 197; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiis 1680, p. 394; A. Neri, Paolo Partenopeo ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] sua originaria patria, a la quale mostra portar singularissimo amore et carità" (Revelli, 1926, p. 92).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 36 s.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 91; A. Oldoini ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...