CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] primi poeti provenzali che fiorirono nel tempo delli ré di Napoli & conti di Provenza..., Lione 1575, pp. 110 ss.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria..., Genova 1667, p. 64; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 153 s.; G. M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] autori liguri di scritti editi o inediti, è certamente una delle sue più note; insieme con quella coeva di Raffaello Soprani, essa servì ad Agostino Oldoini per compilare l'Athenaeum Ligusticum, stampato a Perugia nel 1680. Progettata in due volumi ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] concerti ecclesiastici di Lodovico da Viadana; vi figurano anche due composizioni strumentali, La Piombina e La Bianca, entrambe a due soprani e due bassi con basso continuo.
Il C. morì il 12 ag. 1629 a Cento.
Dal matrimonio con Caterina Cavalieri ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] , II 1873, III 1874, IV 1876, V 1877, VI 1880).
La prima opera, scritta col proposito di continuare il Soprani e il Ratti, apprezzabile per la diligenza documentaria ma limitata dalla impostazione acritica e dalla consueta verbosità, è il repertorio ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] , Bibl. naz., N. Gabburri, Vite,cod. Pal. 1380, f. 2181; P. A. Pacifico, Cronaca Veneta,Venezia 1736, pp. 341-343, 382; R. Soprani-S. G. Ratti, Delle Vite de' pittori…, III,Genova 1769, p. 333; Id., Riviera di Genova,Genova 1780, p. 47; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] 75; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 20; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 23 s.; J. Quétif - J. Échard ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] . 3610 (95, 98, 144, 145); Genova, Bibl. univ., Rari, XIII,17: Novellari del 12 luglio 1642 e 4 febbr. 1645; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 224; L. Volpicella, Ilibri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] di allestimento dell'epoca poiché testimonia il fatto che, in mancanza di castrati per le parti maschili, si ricorreva a soprani o mezzosoprani particolarmente dotati e non, come si è sempre creduto, a falsettisti o a controtenori, poiché la voce ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si succedono due Giay. Vittorio Amedeo III, re dal 1773, chiama nella cappella cantanti di valore, fra i quali i famosi soprani Marchesi e Crescentini. Presta servizio dal 1775 all'86 G. B. Viotti, che, educato a cura del principe della Cisterna ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] ebbero successo, e coincisero con il debutto di quattro cantanti di vaglia, Giacomina Ferraro, Ippolita Costa e Rosa Cerillo soprani, Giovanni Romanelli basso. Per un triennio, stesso gruppo e stesso teatro, Vinci sfornò almeno due opere all’anno ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...