DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] (s. a.); Benissons, Choeur pour initiation de jeunes filles, Op. 35 (s. a., comprendente: Introduzione, per organo e coro; Terzettino, per soprani e organo); Alleluja Odè Adonaj, per due voci uguali e organo, Op. 34 (s. a.); Salmo 15°di David (salmo ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] vescovo Filippo, G. Bertolotto, in Atti Soc. lig. st. patria, XXV, p. 9 segg. Su Marcantonio la biografia di R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, appendice, Genova 1664. Sulla partecipazione dei Sauli ai moti del 1506-07, E. Pandiani, Un anno di ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] , 1906, pp. 65-99; su Virginia C. Bracelli, A. Centurione, Vita di V. C. B., Genova 1888; sull'altro Agostino, R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667; su Benedetto e Lodisio, Ch. De La Roncière, la Découverte de l'Afrique au Moyen-âge ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] una sua allieva ventenne, la forlivese Eugenia Savorani, che con il cognome del marito divenne uno dei più apprezzati soprani del primo Ottocento. Si trasferirono ben presto a Parigi, grazie anche a Rossini, coinvolto nell’impresa del Théâtre-Italien ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] , il secondo tutto in Canone a 4 et il Basso fa resolutione con l'Alto di 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 & 1. Li doi Soprani sempre cantano ad unisono; et l'Agnus a 7 in canone, con l'obligo di 3 parte, sopra La, sol, fa, mi, re, ut di 2 battute, con ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] M. non usava il registro della voce umana ("fiffaro"). In varie occasioni si avvaleva della spezzatura in bassi e soprani dei registri, come praticato dagli organari oltremontani. Non mancano infine i registri accessori del tremolo, del tamburo e del ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] per le pregresse lezioni gratuite (Costi, 2004, pp. 30, 197).
Nel 1940 incontrò Pia Tassinari, uno dei migliori soprani del momento: entrambi erano stati scritturati per L’amico Fritz ai primi di novembre al Politeama Garibaldi di Palermo; dell ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] [Napoli, S. Carlo, 1789]. Ha composto per quasi tutti i teatri d'Italia. In Alemagna sono di lui sei Duetti per due soprani e basso. Tutto il mondo conosce la sua bell'aria: No! quest'anima non speri! Il signor Paisiello conosce anche di questo ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] Library).
Il Fétis citava in suo possesso: Dixit ad otto reali in duo cort, Miserere me a trè, cioè due soprani e tenore, con due violini ed organo; Letanie della Madona a quattro voci, 2 violini, violette ed organo. Nella Biblioteca oratoriana ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] di Pietro Francesco Caletti, detto Francesco Cavalli, e del fratello maggiore, Lucca Bruno, i quali, assegnati come soprani dal Consorzio del Santissimo Sacramento alle cure del loro padre, maestro di cappella nel duomo di Crema, parteciparono dal ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...