MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] di E. Planard e P. Duport, eseguita al théâtre Royal de l’Opéra-Comique il 1° ottobre (cantanti della prima furono i soprani Marie Massy e Marie Dubois [Madame Casimir], il tenore L.-A.-E. Ponchard e il baritono E. Thenard).
Del successivo lavoro del ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] aprile con il capitolo. In esso si obbligava a dirigere la cappella per tre anni, e ad "imparare e fare" due soprani per il coro della cattedrale senza interruzione; ottenne in seguito di far servire con lui anche due figli, ricevendo in totale una ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] per La forza del destino, su testo di Giovanni Battista Passeri. Un suo mottetto (Laetamini in Domino, a due soprani) è nella collettanea Sacras Cantiones duabus variis vocibus … concinnatas curata da Florido de Silvestris (Roma 1672), che comprende ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] "); Sopra il medesimo soggetto di Passione ("Su le cime addolorate"); Sopra la Passione ("Offeso Dio che pendi"); a due soprani: Un'anima esorta a soffrire i travagli ("Soffrite, tacete, o cori animosi").
Prologhi e intermedi per i lavori teatrali ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] manoscritte presso il convento domenicano di Genova.
Secondo il Giustiniani, il B. sarebbe morto nel 1298.
Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria..., Genova 1667, pp. 130 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis Praedicatorum recensiti ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] sola con violini e basso continuo Ad altare fideles e Centies millies (Ibid., Mus. F. 520), il Confitebor per due soprani e basso con violini (Assisi, Biblioteca comunale), infine un unico brano strumentale, una Sonata di cui rimane la sola parte di ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] , del Crespi, del Bottari, del Boschini, del Torre e dell'Algarotti. Sono anche usate le Vite dei pittori.. genovesi del Soprani e del Ratti, le Notizie storiche di pittori.. cremonesi dello Zaist, e la Guida... delle pitture della città di Parma del ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] e da tre sonetti In nome di Lei, che fanno parte di quelli già pubblicati nel Cancionero.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1687 (reprint, Bologna 1971), p. 49; (segnalazione in G. Spotomo, Storia letteraria della Liguria ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] 4 voci e organo (ibid., AMS 1937), Venite filii per basso solo e orchestra (ibid., AMS 1936), Ave Maria per coro di soprani e pianoforte (Roma s. d.) e uno Ioachim composto nel 1887 per solo, coro e orchestra e conservato manoscritto nella Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] al XIX, Bologna 1862, pp. 3-27.
Fonti e Bibl.: G.F. Astolfi, Della officina istorica, Genova 1642, p. 80; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 241 s.; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 467 s.; G.M. Crescimbeni ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...