DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] Camillo Sivori (Milano s. d.). Altri pezzi vocali: Anacreontica, per soprano e pianoforte, Milano 1845; I gondolieri, perdue soprani e pianoforte, ibid. s.d.; O venticel che gemi, per canto e pianoforte, ms. nella Biblioteca del Conservatorio di ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] conservato nella Staatsbibliothek der Stiftung Preuss. Kulturbesitz di Berlino-Dahlem. Si ricordano inoltre Tre canoni per tre soprani (il cui manoscritto, una volta custodito a Berlino presso la Königliche Hausbibliothek, è andato perduto durante la ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] che la animano.
Fonti e Bibl.: M. Gualandi, Memorie orig. ital. riguardanti le Belle Arti, Bologna 1840, p. 113; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori, scoltori... genovesi, II, Genova 1769, p. 361; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] ); R. Borghini, Il riposo, Firenze 1584, p. 461 segg.; G. B. Armenino, De' veri precetti della pittura, Ravenna 1587; R. Soprani, Vite de' pittori... genovesi, ecc., Genova 1674; A. Taja, Descr. del Pal. Apostolico Vaticano, Roma 1750; C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , al colore, all'estensione della voce: tenori, baritoni e bassi sono le voci maschili; soprani, mezzosoprani e contralti quelle femminili. Tenori e soprani hanno voci acute, agili e brillanti, mentre contralti e bassi hanno voci gravi e profonde ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 3 0 4 voci e pianoforte: 6 Gesänge per soprano, tenore e basso, op. 16, 2 voll. (Leipzig 1800 [?]); 8 Gesänge per 2 soprani, tenore e basso, op. 17 (ibid. 1800 c.); 3 Soldatenlieder per 4 voci maschili, op. 58 (Offenbach s. d.); Gesänge der Hellenen ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] ironicamente il titolo di un libretto metateatrale di Giovan Battista Casti, 1786) e contro il divismo di castrati prima, soprani e tenori poi (Benedetto Marcello, Il teatro alla moda, 1720):
Bisogna massacrar tutto il libretto,
ed uscir sempre fuor ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] 'assunzione di altri elementi per il coro che al momento della sua elezìone aveva un organico pìuttosto esiguo (due soprani, quattro contralti, tre tenori, quattro bassi). Il D. tenne l'incarico fino alla morte, avvenuta a Venezia, probabilmente nel ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] stamperia di Gio. Battista Sottile, 1608; L'Amarillide a 3 voci di Scipione Cerreto Napolitano con alcuni à due Soprani. Il terzo Libro Opera Ottava, in Napoli, per Costantino Vitale, 1621; Dialoghi Armonici pel Contrappunto e per la Composizione ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] S. Cassiano, come prima donna, Argene, nel Sidonio di Antonio Lotti (autunno 1706). Fin dagli inizi fu uno dei soprani di cartello, ingaggiati regolarmente sia in questo sia nell’altro teatro di prima sfera, il S. Giovanni Grisostomo. Nel Carnevale ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...