BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] un carattere assolutamente nuovo. 16 il caso del Terra tremuit conservato a Berlino (Staatsbibliothek, Mus. ms. Alfieri 11), in cui due soprani, condotti in un procedimento per terze, sono quasi messi a confronto con un coro a 4 voci, C sia la parte ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] scultori ferraresi" di Giordano Baruffaldi, a cura di A. Mezzetti-E. Mattaliano, Ferrara 1980 ss., sub voce Lombardi, Alfonso); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, I, Genova 1768, p. 394; C. Barotti, Pitture e scolture... della città di Ferrara ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1766, pp. 70, 72, 81, 312; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' Pittori,scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 21, 23; D. Bertolotti, Viaggio nella Liguria ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] Europa. Nel 1442 M. dotava l’organo del duomo di Lucca di «tastis triginta duobus», aggiungendo nei bassi 7 nuove «voces» e nei soprani «duo voces que sunt unum sol et unum la» (Baggiani, 1982, pp. 16-19). Che nel 1442 M. usasse il grande ambito di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] il G. morì nel 1746 a Napoli, dove, ormai anziano, si era trasferito da qualche tempo per lavoro.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 145 s.; F. Alizieri, Guida artistica per ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] 1786). Due composizioni sacre manoscritte, Veni sponsa Christi per quattro voci ed organo ed Ave Maria per due soprani, basso ed organo, sono conservate nella Biblioteca vescovile di Münster; un altro manoscritto, Recordare Virgo, per soprano, basso ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] C., per giungere il 6 sett. 1658 alla riorganizzazione definitiva della cappella, il cui organico venne fissato in quattro soprani, sei contralti, sei tenori, sei bassi, due violini, due alto-viola, due tenor-viola, due tromboni, un violoncino, un ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] (Farina, 2002, pp. 179 n. L35, 183-185 n. D3 e ad ind.). Procaccini fu suo ospite a Genova nel 1618 (Soprani, 1674, p. 315), occasione grazie a cui ottenne nuove commesse – come la grandiosa Ultima Cena (oggi nella controfacciata della chiesa della ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] de’ funerali a Benedetto XIV…, Bologna 1758, p. 8; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, ad ind.; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 380; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , Fonds de musique ancienne,Vm. 18), "Dimmi quando amore indegno", per 2 soprani, tenore e basso continuo (Ibid., ibid.), "Del vasto tuo impero", per 2 soprani, 2 violini e basso continuo (Londra, British Library, The Hirsch Library III. 1116 ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...