CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] a una certa età divenne "scioperato, e fantastico" e abbandonò così la pittura.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 75 s.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vitede' pittori..., I, Genova 1768, pp. 51 s.; F. Alizeri, Guida artistica..., I ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] doc. 209; Ibid., Schedario autografo di F. Podestà,s.v. Architetti; Arch. di Stato di Genova, Finanze,Atti, filza 184; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori ed architetti genovesi (1768), Genova 1965, I, p. 420; F. Alizeri, Notizie dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Salomone
Musicista, nato a Mantova verso il 1570, morto probabilmente in quella città circa il 1628. Verso il 1587, e fino al 1628, lo troviamo infatti presso la corte dei Gonzaga, ove serve due [...] 5, 6, 8 voci (28 canti) presso P. e L. Bragadini di Venezia; nel 1628, un libro di Madrigaletti a 2 voci (due soprani o due tenori) con il basso continuo, a Venezia presso A. Vincenti. Lavori del R. sono inclusi in varie raccolte del tempo (dal 1605 ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] , VIII.2.28, pp. 436 s.; IX.3.9; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 12 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, e particolarmente della Marittima, Genova 1667, pp. 4 s.; L. Grillo, A. Fransone, in Giornale degli studiosi di ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] agli ascoltatori del concerto, sopravvive il prezioso specimen dei dodici Madrigali per cantare et sonare a uno e doi e tre soprani di Luzzaschi, fatti stampare a Roma dall’incisore Simone Verovio nel 1601: «Tra le più rare meraviglie ch’ebbe nella ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] compositarum ab Ursone notario cive Ianue anno 1249» (Soprani, 1667, p. 279), libretto morale di tradizione commento a cura di C. Fossati.
Fonti e bibliografia
R. Soprani, Li scrittori della Liguria, e particolarmente della maritima, Genova 1667 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] ]; La farfalletta: ballata ... poesia d'Alessandro, Dover, s.d.; Il figlio morente: romanza, London [1868]; Le Giardiniere: coro di soprani e contralti, London, s.d.; I’m saddest when I sing: a new ballad, Boston 1840; L’Innocenza: romanza, London ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] leggere in M. Giustiniani, Gli scrittori liguri..., I, Roma 1667, pp. 665,con elenco delle opere sufficientemente diligente; R. Soprani, Li scrittori della Liguria particolarm. della Maritima, Genova 1667, pp. 23-24, definisce il C. "il stupore degli ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] drammatica e insieme flessibile, estesa (fu detta il "rossignol"), così che poté cantare, com'era nell'uso dei mezzo-soprani e contralti del tempo, anche parti di soprano.
Piacque specialmente nelle opere: Don Giovanni e Nozze di Figaro (nelle Nozze ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] des Bischöflischen Priesterseminars, Santini, 855); Sì che in amor si gode e O dolce penar nel regno d'amor (cantate per 2 soprani, 2 violini e basso continuo: ibid., 862); Placato mai crudele, Servo non è il mio core, Se condanni un core amante ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...