LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ; 7 per alto); 4 arie per voce sola e strumenti (2 per soprano, 2 per tenore); 2 duetti con archi (per 2 soprani; per alto e soprano). Oratori oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] a una tastiera, fondato sul principale 8¹ con file separate di ripieno e registri ‘spezzati’ in bassi e soprani per favorire le più varie combinazioni. Muovendo dall’estetica neoclassica di Gaetano Callido, le risorse timbriche sono ormai orientate ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] in S. Maria presso S. Celso tra il 1570 circa e il 1607: vi avrà cantato da fanciullo fra i soprani, per poi passare tra i tenori; divenne successivamente organista e in seguito, dapprima ufficiosamente insieme a Guglielmo Berti, indi regolarmente ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] una cantabilità di ampio respiro unita ad una vena poetica semplice e pulita, come Maggio (per soprani e bassi) e Natale (per soprani, contralti e bassi), entrambi editi a Firenze s. data. Ricordiamo infine, insieme a numerose composizioni originali ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] 168v-171); Phantasma noctis est a 2 voci (dialogo Del santo Francesco; cc. 183-189); In celestibus regnis a 2 soprani o tenori (Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, G, Mss., 049); Confitebor tibi Domine, in Selectio concentica psalmorum ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] minore, 8 voci a cappella (1782); Messa breve in sol, 4 voci a cappella (1792); Messa propria per s. Maria Magdalena, 2 soprani, contralto e organo (1794); Messa breve in fa, 4 voci a cappella (1805); Messa breve alla Palestrina in la minore, 4 voci ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] parti di messe con orchestra, alcune Preghiere con accompagnamento di cembalo (1790 e 1791) e infine la dolce Salve Regina,per due soprani e basso continuo. Ma la memoria dei B. è legata, a nostro avviso, alla sua musica da camera e particolarmente a ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Herodes Deum, Iam sol recedit igneus (ibid., ms. 331); l'antifona Veni electa mea per due soprani, due tenori e organo, e il mottetto Paratum sum per tre soprani tenore e organo (Ibid., Chig. Q, VIII, 205); il mottetto a due voci e basso continuo ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere, oriundo di Cuneo, lavorò a Genova fra il sec. XVI e il XVII. Nel 1598, lamentandosi l'insufficienza dell'acquedotto della città, cominciato nel sec. XI, fu egli a proporre di prolungarlo [...] costruì le mura marittime dalla Darsena a San Marco, con la strada di ronda, baluardi e fortificazioni (1642).
Bibl.: R. Soprani, Vite, ecc., Genova 1674; F. Podestà, L'acquedotto di Genova, Genova 1879; F. Alizeri, Not. dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] dell'Escuriale, freddo e muto al paragone delle opere genovesi.
Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato di pittura ecc., Milano 1584; R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de pittori, ecc., Genova 1768; J. A. Céan Bermudez, Diccionario de las Bellas artes en España ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...