• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [305]
Musica [136]
Arti visive [117]
Storia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

PORTA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ercole Francesco Lora PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo. Organista, compositore e maestro di [...] e tre a quattro, nonché una Sinfonia per sonare (tra i mottetti a due voci figura anche Audi cælum, per «doi soprani in echo», basato su una versione abbreviata dello stesso testo posto in musica da Claudio Monteverdi nelle Sanctissimæ Virginis missa ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO RINUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Ercole (5)
Mostra Tutti

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] Crimea, "inizia con una bella melodia marziale che abbraccia le prime due strofe, e cui tien dietro un limpido canto di soprani e contralti (terza strofa) su due, belle idee melodiche proposte dai tenori e bassi, le quali costituiscono la parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Angelo Jonathan Wainwright NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] ; né sono da meno le canzonette strofiche, come Girate, occhi, girate| a’ miei che tanto priegano (Gabriello Chiabrera) per due soprani, o le monodie, come Ahi che s’accresce in me l’usato ardore (rimatore ignoto). La raccolta, che oltre a Guarini ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – HENRY PURCELL – INTAVOLATURA – INGHILTERRA – COPENAGHEN

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Beaux Arts, ms., 56 [B. Lépicié], M(onsieur) B. (vita del B. letta all'Acc. il 1º dic. 1742), pp. 15 s.; R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, p. 207 (appena nominato, ne viene esaltata l'abilità nei "paesi terrestri e marittimi"); A-J. Dezallier d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

ACCIAIO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIO, Paride (Paris) Pasquale Rotondi Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII. Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore [...] di Sarzana,ms.; ibid., B. De Rossi, Istoria universale dell'antica in oggi distrutta città di Luni,II, c. 968, ms.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi,I, Genova 1768, pp. 54-55; A. Neri, Noterelle artistiche,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] ..., Firenze 1745, I, p. 43; F. Basan, Dict. des graveurs anciens et modernes..., Paris 1767, I, p. 142; R. Soprani, Vite de' pittori, scultori, ed archit. genovesi..., Genova 1768, p. 161; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagl., Siena 1771 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAPELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLA, Tommaso Francesco Degrada Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] Emilia Carafa. A questa serie di musiche di circostanza si deve aggiungere la serenata Il genio austriaco per due soprani, contralto e basso continuo, eseguita dopo il 1716, nel palazzo del conte dell'Acerra, Alfonso de Cardines, per solennizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CARLO VI D'ASBURGO – CERRETO SANNITA – REGNO DI NAPOLI – A CAPPELLA

Caudana, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caudana, Federico Raffaello Monterosso Compositore, organista e didatta (Castiglione Torinese 1878 - S. Mauro Torinese 1963). Nel 1908 fu nominato organista e maestro di cappella a vita presso la cattedrale [...] , scritto per lo stesso organico ma eseguibile anche, se trasportato una terza minore sopra, per quattro voci dispari (soprani, contralti, tenori e bassi) è impostato invece sull'omoritmia raccolta e sommessa, con qualche spunto imitativo presentato ... Leggi Tutto

BIANCO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] 'imponenza dei volumi, anche dando all'esterno dei suoi palazzi forme nude, fatte monumentali dalle sole proporzioni. Bibl.: R. Soprani, Vite, ecc., Genova 1674, 2ª ed., Genova 1768; F. Alizeri, Not. dei prof. del disegno in Liguria, dalla fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO LURAGO – FRANCESCANI – PERISTILIO – LIGURIA – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ALINOVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista compositore, nato a Parma il 27 settembre 1790. Coltivò prima le lettere, poi si dedicò agli studî musicali, sotto la guida di Francesco Fortunati. Nel 1822 fu nominato organista della Cappella [...] con orchestra; Messa da requiem a 4 voci con orchestra (autogr.); Messa da requiem a 3 voci con orchestra: Sanctus, Benedictus, Agnus per 2 soprani con orchestra (autogr.); Sanctus, Benedictus a 3 voci con orchestra (autogr.); Sinfonia per orchestra. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FORTUNATI – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALINOVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali