• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [3]
Informatica [3]
Produzione industria e mercato [3]
Cinema [3]
Storia della fisica [3]
Ingegneria [3]
Biografie [2]
Elettronica [2]
Informatica applicata [1]
Comunicazione [1]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1958 in seguito ai semplici esperimenti di Leo Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ad alta precisione per sovrapporre uno strato lavorava presso la Radio Corporation of America e si trasferì poi presso la Varian Corporation nella Silicon Valley, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] anni Cinquanta la più importante di esse, la MCA (Music Corporation of America), rappresentava quasi la metà degli attori di H., il mercato specializzato dei film indipendenti (per es., la Sony Classics e la Fox's Searchlight).A seguito di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] il WBCSD, in collaborazione con IBM, Nokia, Pitney Bowes e Sony, ha proposto nel gennaio 2008 gli eco-patent commons. Tale quali Advanced micro devices (AMD), Brightstar, Google, New corporation, Nortel e Red hat, ha realizzato un prodotto economico ... Leggi Tutto

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] risolta in modo, si potrebbe dire, balzachiano: nel 1988 la Sony acquistò la CBS, ma il DAT rimaneva un apparecchio caro, MySpace music), è stato acquistato nel 2005 dalla News corporation di Rupert Murdoch. Gli utenti registrati (circa centocinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] nata da una costola del Media Lab, la E Ink Corporation, è già arrivata a risultati concreti, realizzando un sottile o web tablet (a proporlo sono, tra gli altri, colossi come Sony e Siemens). Si tratta di una via di mezzo tra agenda elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] secolo aziende tipiche della comunicazione multimediale e dell’informatica come Microsoft, Google, China Mobile, Sony, Ibm, Time Warner, News Corporation, Apple, Nokia, Hitachi hanno scalato le prime posizioni superando per valore le multinazionali ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Uniti avrebbe firmato il relativo contratto. La Computer Corporation (la società di Eckert e Mauchly) incontrò presto propria attività commerciale con un nome brillante e orecchiabile, Sony, avrebbe venduto con successo i prodotti dell'elettronica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] Demme, la stabilità è stata raggiunta nel 1996 quando la Sony ha deciso di concentrarsi sul digitale e di mettere a of the movies, New York 1931. E. Buscombe, Notes on Columbia Pictures Corporation 1926-41, in "Screen", 1975, 16, 3, pp. 65-82. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono, registrazione e riproduzione del Nicola Nosengo Voce e musica conservate per sempre A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] nel 1949 quella a 45 giri della RCA (Radio corporation of America). Dopo alcuni anni di intenso scontro industriale, digitale All’inizio degli anni Ottanta, le società Philips e Sony hanno proposto un nuovo genere di supporto per la registrazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali