Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] estro jazzistico di M. che soprattutto nello swing goodmaniano avrebbe trovato sollecitazioni per molte delle sue successive colonne sonore. Sarebbe bastato porre la dovuta attenzione a un film sfortunato come Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno delle Olimpiadi di Seoul One moment in time (1988), per arrivare alla colonna sonora del film The bodyguard (1992, La guardia del corpo), da lei stessa interpretato. La sua versione di I will always love ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di John Stephens, musicista e cantante statunitense (n. Springfield, Ohio, 1978). Ultimati gli studi in Letteratura Inglese (presso l’Università della Pennsylvania), si è esibito in numerosi [...] (2010; realizzato con i The Roots). Vincitore di numerosi Grammy, nel 2012 ha realizzato il singolo Tonight – Best You Ever Had (brano principale della colonna sonora del film Think Like a Man del 2012), mentre è del 2016 l'album Darkness and light. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] principali una teoria dei codici ispirata alla semiotica di Eco (secondo la quale esiste sempre un rapporto codificabile fra una struttura sonora e la produzione di senso a cui essa può dar luogo in musica) e una teoria della pertinenza ispirata alla ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] , ossia fra i compositori newyorkesi della Tin Pan Alley; W. si trovò per tale ragione a contribuire soltanto alla colonna sonora, non ai songs, di alcuni lungometraggi di successo, ma per il suo apporto a Cinderella e Alice in Wonderland ottenne ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop [...] e successivamente nel jazz. Musicista eclettico, arricchisce le sue composizioni con vivaci improvvisazioni, generando così soluzioni sonore brillanti e articolate. Ha collaborato con i più importanti nomi della scena jazz attuale (tra gli altri, G. ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] romana minuscola, poi nelle diverse scritture medievali e moderne.
La lettera italiana b rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora [b], la cui pronunzia richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La b nei vari contesti fonetici ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. New York 1959). Figlia del fotografo statunitense G. Casale, si è trasferita in Italia ancora bambina. All’inizio degli anni Settanta ha cantato come corista per grandi nomi della [...] Un americano a Parigi (1995), A qualcuno piace caldo (2000), Fiori d’acciaio (2009, di cui ha firmato le musiche) e Svegliati e sogna (2010, sua anche la colonna sonora). Nell’autunno del 2010 ha partecipato come vocal coach al talent show X Factor. ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] love, e pubblicando successivamente Are you listening (2007) e No baggage (2009), che attingono copiosamente all'esperienza sonora della band arricchendola di influenze folk e metal. Dalla reunion di The Cranberries sancita da numerose esibizioni ...
Leggi Tutto
Cantautrice irlandese (Dublino 1966 - Londra 2023). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, si è trasferita a Londra e nel 1987 ha inciso e prodotto The lion and the cobra. L’album ha ottenuto sin [...] How about I be me (and You be You). Da ricordare l’interpretazione di Lay your head down per la colonna sonora del film Alberts Nobbs; il brano è stato candidato ai Golden Globe Awards 2012 come miglior canzone originale. Nel 2014 la cantautrice ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...