TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] impedì di sfoggiare una pregevole palette dinamica, trasferita sul pantografo di una voce possente e proporzionale alla dovizia sonora delle risorse canore. Ruffo contribuì a fissare il repertorio dei grandi baritoni del Novecento. All’Enrico della ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] una dizione scandita e drammaticamente efficace, un fraseggio incisivo e scultoreo, consentirono al D. di sfoggiare sonorità particolarmente vibranti e voluminose, mentre un declamato irruento e martellato spingeva verso prepotenti slanci sull'acuto ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] oggi denominato forma B, di dimensioni ancora minori: il liutaio espresse così la sua abilità nel coniugare resa sonora, bellezza, equilibrio e giusta proporzione. Nello stesso anno il marchese Giorgio Clerici, presidente del Magistrato ordinario nel ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , a Londra, Parigi e negli Stati Uniti, portando al successo canzoni come Non ti scordar di me di C.A. Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G. Brignone, 1937), Tornaa Surriento, Voce 'e notte, Mamma mia che vó sapé? di N. Emanuele e, famosa ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] di M. Melucci - A. Di Profio, Bari 2004; L. Mattei, ‘Il nipote di P.’, Victor Hugo e le origini della colonna sonora, in Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di P. Moliterni, Bari 2008, pp. 9-18; M. Grempler, Das Teatro Valle ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] per eruttare un urlo purchessia» (Steane, 1974, pp. 447 s.).
La voce
Dotato di una voce vigorosa, ben timbrata, sonora e penetrante, benché non particolarmente estesa, Bergonzi si impose subito per una tecnica in sé perfetta, che gli permise di ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms di Donatella Palermo e distribuito da Emme Cinematografica con la colonna sonora del gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea Satta partecipa alla pellicola anche in veste ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] 1965; Una questione tecnica. La spaziatura degli scalini, Genova 1966; Il teatro Regio. Ultima versione, Genova 1966; Modulazione sonora e visiva, Genova 1966; Le logge medioevali di Genova. Studi per la riapertura ed il restauro, Genova 1977.
Fonti ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] , Notai, I, vol. 15799). Pertanto appare improbabile l'ipotesi che il termine si riferisca a una primitiva funzione sonora degli "organetti morti" posti nei prospetti d'organo rinascimentali, mentre è molto probabile che si trattasse di un registro ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] FC 3621, [Milano] 1978.
Fonti e Bibl.: L’archivio De Angelis, acquisito nel 2010 dall’Istituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi (ICBSA) con sede a Roma (succedaneo della discoteca di Stato), comprende 84 fascicoli in 13 buste contenenti foto ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...