FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] capitolare del duomo); esso costò 600 scudi per la sola macchina sonora (la parte fonica era formata da oltre 1.300 canne), centro. La resa fonica è una felice sintesi di ideali sonori classici e istanze estetiche barocche o romantiche, che segue l ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] riferimenti, a cominciare da D'Annunzio, ma limitiamoci a sottolineare come il C. sia subito conscio delle possibilità espressive e sonore della parola, dell'uso intenso di un verbo, pur in versi che appaiono ancora esercizi, ricerche di un discorso ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] , nel 1822, ad una rappresentazione a Vienna della Zelmira: "La signora Colbrand-Rossini ha un dolcissimo metallo di voce tonda e sonora, massimamente nei tuoni di mezzo e ne' bassi. Un cantare finito. puro, insinuante. Non ha slanci di forza, ma bel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] sul versante della politica estera. Infatti si riaccese ancora una volta il conflitto con Genova, che causò all'armata veneziana una sonora sconfitta nelle acque di Curzola a opera di Lamba Doria (7 sett. 1298), e che si chiuse solamente grazie alla ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] antiaustriaco toccò il livello più alto proprio sull'onda degli inni composti dal M. e diventati subito popolari, quasi colonna sonora della stagione che si concluderà con la rivoluzione del '48 e, un anno dopo, con la Repubblica Romana. Prima ancora ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] furono Mario Soldati e Pier Paolo Pasolini. Alla Califfa, che ebbe notevole risonanza internazionale anche grazie alla colonna sonora di Ennio Morricone, fecero seguito Questa specie d’amore (1972), con Tognazzi e Jean Seberg; Attenti al buffone ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] . Con sistematica semplicità, sulla scia delle precedenti esperienze, egli spaziò dalla semisfera della lampada a sospensione Sonora (1974), delle dimensioni di una cupola luminosa domestica, all’articolata geometria della Atollo (1977), premiata ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] improvvisi contrasti, dagli effetti d'eco, dalla sonorità dell'insieme, dalle interruzioni o ripetizioni del testo nella capacità di sfruttare tutte le possibilità della progressione sonora (specialmente per quinte, come si nota nel madrigale Quel ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] della porpora cardinalizia: qui le architetture antifonali, a confronto con le esperienze veneziane, non sfigurano per magnificenza sonora e per l'originalità costruttiva generale, e le singole voci non si dispongono in gruppi compatti ma tendono ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Hermans della chiesa di S. Ignazio a Pistoia e su quello di Della Ciaja nella chiesa dei Cavalieri di Pisa. La continua «ricerca sonora del colore» (Pineschi, in Le fabbriche della musica, 1996, pp. 52 s.) raggiungerà il colmo con l’organo di S. Pier ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...