• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [365]
Musica [298]
Cinema [256]
Lingua [145]
Fisica [129]
Temi generali [95]
Ingegneria [65]
Acustica [62]
Grammatica [67]
Medicina [49]

MARIE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marie, Michel Paolo Marocco Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] è orientato, fin dagli anni Ottanta, verso l'analisi testuale del film e le modalità d'articolazione con la banda sonora, partendo dai lavori di Roger Odin e Raymond Bellour e, più in generale, dalla semiotica di Roland Barthes. Attento divulgatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Societas Raffaello Sanzio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Societas Raffaello Sanzio Socìetas Raffaèllo Sànzio. – Compagnia teatrale, una delle più significative del teatro di ricerca. Fondata nel 1981 a Cesena da Romeo Castellucci, da sua sorella Claudia, dalla [...]  ha presentato l’epica trilogia La divina commedia – Inferno, Purgatorio (con una grandiosa scenografia, artifici tecnici, e un’imponente colonna sonora) e Paradiso –, una profonda interrogazione sull’identità dell’artista con lo straordinario lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VEXILLA REGIS – PURGATORIO – GILGAMESH – PARSIFAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societas Raffaello Sanzio (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 38 cm., con sei buchi oltre quello per la bocca. Algoa, flauto a becco (il becco è fatto con una penna), di sonorità assai limitata e quindi adatto a essere suonato in piccoli ambienti. Nel Panjab se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655) Alberto M. Mioni Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] a/. I TI di Jakobson sono essenzialmente acustici, basati sull'analisi spettrografica dell'onda sonora: per es. [+acuto] indica un concentrarsi dell'energia sonora nelle frequenze alte, [−acuto] in quelle medie o basse. A ogni caratteristica acustica ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – SOCIOLINGUISTICA – ISOMORFISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič Guido Maria Gatti Compositore di musica e pianista, nato a Mosca il 10 gennaio 1872 (29 dicembre 1871), ivi morto il 1° (14) aprile 1915. Frequentò dapprima la scuola [...] un linguaggio simbolico ed esoterico capace di figurare sentimenti e pensieri inesprimibili con parole. La musica non è più costruzione sonora, forma fine a sé stessa, ma traduzione e analogia; mentre in Wagner essa è legata al dramma, nello S. l ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – L. SABANEEV – STATI UNITI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič (1)
Mostra Tutti

ROMITELLI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMITELLI, Fausto Francesco Antonioni Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo. Dopo [...] di R. coniuga le ricerche svolte presso il centro parigino di musica elettronica con la fascinazione per le esperienze sonore della musica rock psichedelica, combinando le tecniche di sviluppo della figura musicale apprese alla scuola di Donatoni con ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FAUSTO ROMITELLI – FRANCO DONATONI – HENRI MICHAUX – JIM MORRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

MODERN JAZZ QUARTET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERN JAZZ QUARTET Antonio Lanza Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] il quartetto incise le musiche per il film di R. Vadim Sait-on jamais (Un colpo da cento miliardi); del 1963 la colonna sonora del film di E. Visconti Una storia milanese. Nel 1973 il MJQ registrò con l'orchestra sinfonica diretta da M. Peress il ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SWINGLE SINGERS – CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – BLUESOLOGY

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] organi della laringe: la tosse è abbaiante nei bambini affetti da croup, nell'afonia isterica è afona se volontaria, sonora invece se avviene involontariamente. La tosse è secca, stizzosa, particolarmente molesta, se si provoca in assenza di secreti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] sorgente e di uno o più destinatari. Fra due persone vicine, ad esempio, il sistema più conveniente è quello di una trasmissione sonora, sempre che uno o entrambi gli interessati non siano sordi e/o muti, nel qual caso essa deve essere visiva. Se la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] dell’esperienza cancelleresca, in specie Biagio Buonaccorsi (Ghiglieri 1969, p. 10; Bausi 2005, pp. 352-54). Occlusiva velare sorda e sonora dinanzi ad a, o, u. I casi di alternanza ‹c›/‹ch›, ‹g›/‹gh›+velare, relativamente frequenti agli inizi della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 138
Vocabolario
sonorano
sonorano agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...
sonorista
sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali