• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [365]
Musica [298]
Cinema [256]
Lingua [145]
Fisica [129]
Temi generali [95]
Ingegneria [65]
Acustica [62]
Grammatica [67]
Medicina [49]

VARELA, Juan Cruz

Enciclopedia Italiana (1937)

VARELA, Juan Cruz Salvatore BATTAGLIA Scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 24 novembre 1794, da famiglia gallega di ricchi commercianti; morto a Montevideo il 13 gennaio 1839. Destinato alla [...] Dido, ancora astratta nella tecnica stilistica e scenica, a cui seguì Argía, più esperta della struttura drammatica, ma sonora di echi alfierani: anche la disposizione linguistica è più sobria, volutamente nervosa e aspra, tanto da riuscire a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARELA, Juan Cruz (1)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'auditorio al completo (circa 300 posti), è di circa 1,5 s. A causa delle piccole dimensioni della sala, le onde sonore riflesse sono forti e immediate, dando al suono una tonalità chiara e potente. L'Altes Gewandhaus di Lipsia (1780), demolito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

agogica

Enciclopedia on line

Il vocabolo, già usato nell’antichità per indicare il movimento ascendente della melodia, fu introdotto nella moderna terminologia musicale da H. Riemann per indicare le variazioni di movimento all’interno [...] internazionalmente riconosciuta, ma alcuni compositori (Beethoven, R. Strauss e gli autori contemporanei) le hanno espresse anche nella propria lingua. L’a. musicale va distinta dalla dinamica, che consiste nelle variazioni di intensità sonora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agogica (1)
Mostra Tutti

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE Ottavio Munerati Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , se la differenza x1 − x2 è un multiplo dispari di λ/2, in P potrà essere praticamente nulla l'intensità sonora in arrivo. Poiché λ varia con v è facile comprendere come il dispositivo si presti alla determinazione della velocità di propagazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERENZA e DIFFRAZIONE (2)
Mostra Tutti

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] di tocco che il dito dà al tasto e sia perché i pedali, oltre allo scopo di aumentare o diminuire la sonorità, hanno soprattutto quello di legare e di fondere i suoni, tanto che possono adoperarsi anche contemporaneamente. Il pedale detto del forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] della propria poesia. Quali riserve nascano dall'uso, proprio o metaforico, di questo termine, ancor troppo sovente scambiato per «sonorità», può essere mostrato non in un senso generale, ma ogni volta secondo il mutare del temperamento del poeta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] La profondità del corpo non più velata dalla sussistenza e resa libera nel suo esporsi alla caducità integrale delle oscillazioni sonore acquista i caratteri di una sorta di animazione meccanica. A sua volta l’intimità della physis che il suono porta ... Leggi Tutto

comunicazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazione animale Roberto Argano Come gli animali si scambiano le informazioni Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] Ma non esistono solo segnali, e quindi messaggi, di tipo chimico. Gli uccelli e le balene cantano, quindi producono segnali sonori che si diffondono nell'aria e nell'acqua. Le lucciole, e moltissimi organismi che vivono negli abissi, emettono segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] realizza il primo lavoro elettroacustico negli Stati Uniti, intitolato Imaginary Landscape n. 5, brano il cui materiale sonoro consiste in frammenti sonori tratti da 42 dischi qualsiasi. Nel 1952 nasce il Project of Music for Magnetic Tape formato da ... Leggi Tutto

grafemi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] l’intento di sanare le incoerenze dell’➔alfabeto italiano. Se nel Cinquecento Gian Giorgio Trissino proponeva l’uso di ‹ʃ› per la s sonora e di ‹ω› ed ‹ε› per distinguere le varianti aperte di ‹o› ed ‹e› dalle chiuse, ancora nell’Ottocento Policarpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – IGINIO UGO TARCHETTI – PRISCIANO DI CESAREA – POLICARPO PETROCCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 138
Vocabolario
sonorano
sonorano agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...
sonorista
sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali