La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] negativi: il disco della band di Chris Daughtry è arrivato al primo posto vendendo solo 65.000 copie, quello della colonna sonora di Dreamgirl ha conquistato il numero uno con 60.000 copie, cifre con le quali solo un anno fa non sarebbero arrivati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] di effettuare la sonorizzazione del film. D'altronde fin dai primi anni del secolo erano stati tentati esperimenti di cinema sonoro sia negli Stati Uniti sia in Francia e persino in Italia. Nel 1926 la Bell Telephon e la Western Electric proposero ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] diventare anche muto e ha comunque una limitata capacità di distinguere in lettura labiale le consonanti sorde (p, t, f, c) dalle sonore (b, d, v, g). Parimenti grave è la cecità perché diminuisce le gnosie del non-vedente, che non può immettere nei ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] tra il 1922 e il '25 videro il G. impegnato a Milano in un'intensissima attività divulgativa delle nuove tecnologie di riproduzione sonora, iniziata con l'incisione per La Voce del padrone de I canti di Gallura, dell'Anglona, del Marghine e della ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] destinate l'una a essere accostata all'orecchio, l'altra a essere rivolta verso la sorgente sonora; se il r. è investito da un'onda sonora di frequenza assai vicina o uguale alla frequenza propria fondamentale, si determina un fenomeno di risonanza ...
Leggi Tutto
diastole
Gian Luigi Beccaria
I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se [...] , ma favorito per un lato dall'influsso francese e provenzale (lingue che fanno cadere l'accento sull'ultima sillaba sonora, per la nota tendenza a eliminare il ritmo proparossitono). Il caso più noto (è di tutta la tradizione poetica predantesca ...
Leggi Tutto
Huillet, Danielle
Huillet, Danielle. – Regista francese (Parigi 1936 – Cholet 2006). Il suo lavoro in coppia con il marito J.-M. Straub (v.) ha rappresentato, a partire dagli anni Sessanta, l’idea irriducibile [...] , Il viandante, L’arrotino e Il ritorno del figliol prodigo/Umiliati (2003). Il ciclo configura una sorta di anatomia sonora-visiva della parola poetico-politica espressa nei testi, in un continuo rapporto con le presenze forti del paesaggio naturale ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] come in tutte le altre lingue la consonante esplosiva bilabiale sorda ‹p›, la cui pronuncia, come quella della corrispondente sonora ‹b›, richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La p italiana continua regolarmente la p latina in ogni ...
Leggi Tutto
Silvestri, Daniele. – Cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha debuttato nel 1994 con l’album omonimo che gli è valso la Targa Tenco per il miglior album d'esordio, nel 1995 ha partecipato per la prima volta [...] 2007 ha vinto il David di Donatello per la miglior canzone originale con il singolo Mi persi, facente parte della colonna sonora del film Notturno bus. Nel 2025 è uscito il documentario Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, sull'amicizia e il ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] sussistere un nesso udibile: "Mi iteressa un processo compositivo che sia tutt'uno con la realtà sonora.
Partendo da materiali sonori tratti dall'ambiente circostante (voci, rumori cittadini), ha avviato inoltre ricerche sugli sfasamenti o 'defasaggi ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...