• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [365]
Musica [298]
Cinema [256]
Lingua [145]
Fisica [129]
Temi generali [95]
Ingegneria [65]
Acustica [62]
Grammatica [67]
Medicina [49]

consonante

Enciclopedia on line

Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) [...] assumendo l’ufficio di vocali. Le c. si classificano: a) secondo la presenza o la mancanza di vibrazioni delle corde vocali, in sonore e sorde; b) secondo l’intensità dell’articolazione, in forti, medie e deboli (o anche tenui o leni); c) secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORDE VOCALI – CONSONANTI – FARINGALI – ALVEOLARI – GEMINATE

disco music

Enciclopedia on line

Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] del film La febbre del sabato sera (1977), diretto da J. Badham e interpretato da J. Travolta, con la colonna sonora supportata dalle canzoni dei Bee Gees, fece della d. un fenomeno internazionale. Sul finire degli anni 1980, mentre la sua influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – BEE GEES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco music (1)
Mostra Tutti

DE FOREST, Lee

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Inventore americano, nato a Council Bluffs, Iowa, il 26 agosto 1873. Dopo aver compiuto i suoi studî a Yale e a Chicago iniziò la sua carriera in quest'ultima città nel laboratorio di una società telefonica. [...] fatto le sue numerose invenzioni (oltre 200). Fa parte di numerose società industriali (radio, telefoni, telegrafi, cinema sonoro, televisione); è membro di enti scientifici ed è insignito di numerose onorificenze. Per la notevole attività svolta nel ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – RADIOCOMUNICAZIONI – AMPLIFICATORE – CHICAGO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FOREST, Lee (1)
Mostra Tutti

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] un fatto di cronaca (il crollo di una scala che travolge alcune dattilografe), il film trovò nella colonna sonora l'elemento più icastico: il ticchettio della macchina da scrivere venne inserito nella partitura, acquistando un'imprevedibile valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] ' e pare 'padre'; de 'di'; riduzione di -TR- ad -r- in pare; passaggio di C, intervocalica davanti a vocale palatale, ad s sonora in sosero; scempiamento in dona; ancor più di gli, la grafia gl per g palatale o per i semiconsonantica in mugler è ben ... Leggi Tutto

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] di contro a [ˈkaːsa], [ˈnaːso], suffisso -oso [ˈoːso], ecc.), con la differenza che, in questo caso, la «variante sonora è penetrata più profondamente nel tessuto linguistico toscano, e compare in buona parte dei nomi di luogo» (Castellani 2000: 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

Espressione

Universo del Corpo (1999)

Espressione Karl Grammer Klaus Atzwanger L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] movimenti e anche per il linguaggio e i suoi tratti prosodici, come il tono di voce, l'intensità, l'ampiezza sonora, anch'essi prodotti dinamicamente. In questa prospettiva, la comunicazione umana appare come un processo che si serve di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICHIATRIA – BRIGANTINO – SEMEIOTICA – PSICOLOGIA – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressione (3)
Mostra Tutti

FROJO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROJO, Giovanni Angela Maria Rossano Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] un tema, al quale egli dava un risalto nettissimo, quasi scultoreo, facendolo emergere in un contesto di sonorità… carico di vibrante partecipazione" (Manno, p. 58). Questo senso spiccato della melodia, spogliato del virtuosismo, rivela probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] trasformò in un suono fricativo bilabiale [β] (suono presente oggi in spagnolo e in portoghese per le occlusive bilabiali sonore in posizione intervocalica: ad es., spagn. be[β]er «bere»). Un’ulteriore conferma è riscontrabile nei prestiti latini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

MICHELI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI Ugo Ravasio (De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo. L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] traspare l’uso accostato di strumenti di famiglie diverse, «violonis et violis», ai fini di una riprogettata idealità sonora dell’ensemble di strumenti. I musicisti bresciani generalmente si muovevano a gruppi, da qui l’interesse dei liutai locali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 138
Vocabolario
sonorano
sonorano agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...
sonorista
sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali