Esposito, Bruna
Espòsito, Bruna. – Artista (n. Roma 1960). Diplomatasi all’Accademia di belle arti di Roma, si è trasferita a New York nel 1980, studiando danza aerea con Batya Zamir e danza minimal [...] una perla bianca perfettamente tonda. I suoi lavori sono spesso realizzati utilizzando elementi di natura alimentare, olfattiva o sonora che destabilizzano il contesto urbano nel quale si inseriscono attraverso un linguaggio a volte poetico a volte ...
Leggi Tutto
Atzeni, Sergio
Atzeni, Sergio. – Scrittore (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde [...] di un incidente in mare, sono stati trovati altri suoi scritti, molti dei quali rapidamente pubblicati. Tra questi, Racconti con colonna sonora e altri in giallo (2002), Gli anni della grande peste (2003), I sogni della città bianca (2005), Scritti ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i mezzi di trasporto, le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
La fonte di i. acustico più rilevante, per intensità e diffusione, è costituita dal traffico stradale, ferroviario ...
Leggi Tutto
Wright, Joe. - Regista cinematografico inglese (n. Londra 1972). Appassionato di arti figurative, sin da ragazzo si è esercitato con il Super 8. Dislessico, ha abbandonato gli studi prima di conseguire [...] sei nomination ai BAFTA; due anni più tardi, Atonement (2007, Espiazione) ha vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora originale. Tra le sue pellicole successive occorre segnalare: The Soloist (2009, Il solista), Hanna (2011), Anna Karenina (2012 ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] h debolmente aspirata, h fortemente aspirata, ç come j francese, s sempre sorda, ï come sc(i) (ascia), z come s sonora (rosa). L'accento cade sempre sulla penultima vocale.
I sostantivi, gli aggettivi, gli avverbî derivati da aggettivi, i verbi sono ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Academy Award: il tema d’amore del nuovo film non sarebbe stato originale in quanto già usato dal compositore per la colonna sonora di Fortunella di De Filippo. La causa legale si risolse alla fine a favore del musicista, ma rimase l’amarezza per una ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] netti (come la simulazione del taglio che penetra da una porta spalancata), dipinti di nero e che, dall'avvento del sonoro, servono anche per ospitare la trascrizione di battute offerte alla lettura di un attore (da essi derivano i sistemi in uso ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] una frase del piano solista sostenuta da vasti arpeggi; Jerzy Passendorfer, Andrzej Kondratiuk, Edward Etler e altri. Importante fu la colonna sonora che K. realizzò per Cmentarz Rehmu (1961, Il cimitero di Rehm) diretto da Etler, in cui si avvertono ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] nella scelta dei brani da accostare ai film al Teatro della Pellicola di Leningrado. La prima e più importante colonna sonora fu quella composta per il film muto Novyj Vavilon (1929; La nuova Babilonia) di Kozincev e Trauberg, fondatori della FEKS ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] classico del cinema, scegliendo questa volta il Dracula (1931) di Tod Browning, ed è stato poi autore della colonna sonora dagli accenti melodrammatici di The hours (2002) di Stephen Daldry.Nel 1983 Peter Greenaway gli ha dedicato uno dei documentari ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...