Musicista (Honfleur, Normandia, 1866 - Parigi 1925). Studiò per qualche tempo al conservatorio di Parigi, proseguendo poi da autodidatta e riprendendo gli studî da adulto presso la Schola Cantorum. Per [...] di J. Cocteau, coreografia di L. Massine per i Ballets russes di S. P. Djagilev, 1917) e Relâche (libretto di F. Picabia, coreografia di J. Börlin per la compagnia dei Ballets suédois, 1924), la colonna sonora del film di R. Clair Entr'acte (1924). ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Wallawalla e Sahaptin -ma, Mutsun -ma, -ma-k, Costano -me, Pomo -ma, Luiseño -m, dopo consonante -o-m, Paiute mer. -mï, Azteco -mē, Sonora -me, Chiapaneco -me, Ponka -ma, Calinago -e-m, -ü-m.
5. I casi sono formati in generale per mezzo di suffissi o ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] efficiente l'acquisizione, la registrazione, la trasmissione e la consultazione di informazioni, siano esse in forma scritta, sonora o visiva.
L'i. i. nacque subito dopo la seconda guerra mondiale, quando cominciarono a essere commercializzati ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] quanto diverse esse siano) a rifuggire dallo strapotere della parola e dei dialoghi per costruire percorsi creativi di ricerca sonora oltre che visiva; e ha fatto appello alle metamorfosi incessanti del segnale elettronico per creare effetti, forme e ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] post moderno. Sul filo della sua cinefilia, mai esibita, un dettaglio ripreso da altri film, un brano di una colonna sonora, la presenza di un attore che ha rappresentato un’icona nel passato o in un genere cinematografico appaiono frammenti di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] interessi dapprima con la radio, potenziata anch’essa dall’amplificazione elettrica, poi con il cinema, che nel 1928 diventa sonoro, e, in seguito, con la televisione e le telecomunicazioni.
Dall’analogico al digitale
La registrazione del suono alla ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] di cabaret, tra cui quelli rappresentati nel teatro Tingel-Tangel, da lui fondato nel 1931. Esordì nel cinema con la colonna sonora di Kreuzzug des Weibes (1926) di Martin Berger, ma si fece conoscere in tutto il mondo qualche anno dopo, con la ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] due thriller (Un sussurro nel buio, 1976; Morte in Vaticano, 1983). Nell'ambito del medesimo filone si segnalano le colonne sonore di Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat (1981) di Lucio Fulci, Sotto il vestito niente (1985) di Carlo ...
Leggi Tutto
Ligeti, Gyorgy Sandor
Ligeti, György Sandor. – Musicista ungherese naturalizzato austriaco (Târnăveni 1923 - Vienna 2006). Di famiglia ebrea, intraprende gli studi musicali sotto la direzione di F. Farkas [...] (1999). Dal 1973 al 1989 insegna composizione ad Amburgo; nei lavori di questo periodo la densità cromatica delle masse sonore cede il passo a una più spiccata attenzione per la melodia e per l’elaborazione ritmica, influenzata anche dalle ricerche ...
Leggi Tutto
gorillaio
s. m. (iron.) Spazio caratterizzato da atteggiamenti aggressivi e grossolani.
• «State tranquilli» avverte [Lapo] Pistelli «Firenze sarà una sorta di laboratorio». Insomma il parlamentare fiorentino [...] • Due sere fa, appena i dati dai seggi di Rignano sull’Arno hanno iniziato ad apparire nitidi e a svelare la sonora sconfitta del Pd, Eva Uccella ha attraversato piazza XXV Aprile e dal suo comitato elettorale è andata in quello di Daniele Lorenzini ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...