De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] apporti di D. V., pur numerosi nella seconda parte della carriera, al TV movie ‒ spiccano esperimenti isolati come le colonne sonore di alcuni western atipici degli anni Sessanta. All'epoca il genere era entrato in crisi e una riproposizione dei suoi ...
Leggi Tutto
Edizione
Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezione di controllo [...] , l'e. prosegue implicando un intrecciarsi di competenze per le successive tappe. Queste sono il doppiaggio o la messa a punto sonora della presa diretta, con l'aggiunta di effetti e musica di commento, e il missaggio delle varie piste del suono. In ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] superflua per il l., al cui posto alfabetico fu introdotta poco dopo la G, modificazione di C, per notare la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonante sorda, C Q K, l’ultimo, che si usava solo davanti ad ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] facile vedere che l'energia che occorre fornire al circuito è molto più grande quando il diapason è posto sulla cassa sonora.
La cosa è naturalmente generale a tutti i fenomeni di risonanza, quando si prenda in esame l'assorbimento d'energia compiuto ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] comune. Più che annullare i confini tra i generi musicali o, per usare i termini di Stockhausen, unificare in un solo organismo sonoro «la musica di tutta la terra, i paesi e le razze», si trattava di sottoporre i materiali di partenza a un tipo ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] Argento, dove basta un movimento brusco, accompagnato dall'amplificazione sonora del respiro, per significare la presenza di qualcuno che muto favorì quest'uso estremo dello sguardo, l'avvento del sonoro non ne segnò la fine e anzi nel 1931 Carl Th ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] Bek-Nazarov, che racconta un episodio della lotta dei partigiani socialisti armeni per l'indipendenza del Paese; per il primo film sonoro tagiko Sad (1939, Giardino) di Nikolaj V. Dostal′; e per Salavat Julaev (1941, noto con il titolo The eagle of ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] (sebbene con il piano armonico più piatto e con le f f assai lontane dalla perfezione dei modelli) e dalla sonorità dolce e robusta. Il B. si distinse specialmente nella costruzione di contrabbassi, che univano alla bellezza formale e all'accuratezza ...
Leggi Tutto
diffrazione
Mauro Cappelli
Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] lunghezza d’onda. La diffrazione è pertanto significativa in acustica, in quanto consente l’ascolto di un’onda sonora anche in punti posizionati dietro un ostacolo. Viceversa, risultano poco significativi per la vita quotidiana gli effetti della ...
Leggi Tutto
Cantante, attore e compositore francese di origine armena (Parigi 1924 - Mouriès 2018). Scoperto da E. Piaf, arrivò al successo nel 1956, inserendosi ben presto nella cerchia dei più noti e apprezzati [...] recitato anche in Le comédien (1997), Laguna (2001) e Ararat (2002) e in diversi sceneggiati televisivi. Ha composto la colonna sonora di alcuni dei film da lui interpretati: il suo più importante successo come autore di musica per film è costituito ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...