JIMÈNEZ, Juan Ramón
Poeta spagnolo, nato il 24 dicembre 1881 a Moguer, nell'Andalusia. È forse il poeta che, dopo e accanto a Rubén Darío, ha esercitato la più profonda influenza sulla giovane poesia [...] e quasi implacabile revisione (Arias tristes, 1903; Jardines lejanos, 1904; Pastorales, 1905; Elegias, 1908; La soledad sonora, 1908; Poemas magicos y dolientes, 1909; Sonetos espirituales, 1915; Eternidades, 1917, ecc.), è riunito nelle Poesías ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] caso di rubrica accorciata).
Guinizello è diminutivo di Guinigi, e ciò porterebbe a una pronuncia con l'affricata sonora, naturalmente scempia nella pronuncia bolognese e forte in quella toscana; la grafia Guinicelli, attestata per es. dal Barb ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] . Fondamentale il complesso lavoro effettuato sulla colonna sonora intesa come specchio di emozioni momentanee, ma anche segue i protagonisti all'interno di uno spazio caratterizzato da una colonna sonora ricchissima (da I'm easy a It don't worry me) ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] ben cinque nominations, tra le quali quelle per il miglior film e la regia, vincendo il premio per la migliore colonna sonora (scritta da Alfred Newman); anche Decision before dawn (1951; I dannati) ottenne nel 1952 la candidatura all'Oscar per il ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] raccolte, L'ostrabismo cara (1973) e Piumana (1977), nelle quali il verso si fa delirio fonico, immagine sonora del conformismo e dell'ovvietà quotidiana. Una maggiore decifrabilità presentano le successive raccolte L'amore delle parti (1981) e ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] love, e pubblicando successivamente Are you listening (2007) e No baggage (2009), che attingono copiosamente all'esperienza sonora della band arricchendola di influenze folk e metal. Dalla reunion di The Cranberries sancita da numerose esibizioni ...
Leggi Tutto
Cantautrice irlandese (Dublino 1966 - Londra 2023). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, si è trasferita a Londra e nel 1987 ha inciso e prodotto The lion and the cobra. L’album ha ottenuto sin [...] How about I be me (and You be You). Da ricordare l’interpretazione di Lay your head down per la colonna sonora del film Alberts Nobbs; il brano è stato candidato ai Golden Globe Awards 2012 come miglior canzone originale. Nel 2014 la cantautrice ...
Leggi Tutto
Warren, Diane. - Compositrice statunitense (n. Van Nuys, California, 1956). Considerata tra le più prolifiche autrici della storia dell'industria musicale, ha scritto colonne sonore per più di settanta [...] The Last of Me per il film Burlesque e nel 2021 il Golden Globe come miglior canzone per il brano Io sì (Seen), colonna sonora del film La vita davanti a sé. Ha anche vinto un Grammy per Up Close & Personal (Qualcosa di personale) nel 1997 con ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] che si trova ad ammettere nessi consonantici un tempo impensabili per l’italiano (il quale prevedeva solo le uscite in sonorante): flirt pseudoserio, shock psichico, snob straordinario, quiz mnemonico (De Mauro 19702: 410-411). L’assenza di processi ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] la cui frequenza è tale da evocare una risposta nelle CC cocleari evocano una sensazione uditiva (➔ udito). L’onda sonora è catturata dal padiglione auricolare e convogliata nel canale uditivo o meato acustico, chiuso dalla membrana del timpano. La ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...