Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] basati sulla propagazione del suono in acqua in forma attiva e passiva. Nella forma attiva si emettono impulsi di energia sonora e si misurano la direzione e la distanza dell'eco che rimanda alla sorgente un eventuale ostacolo, con ecogoniometri o ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] seguendo il Colorado fino alle sue foci, e undici grandi viaggi compì nei territorî che sono ora dello stato di Sonora. Convinto che la California - contrariamente all'opinione allora accettata - fosse una penisola e non un'isola, esplorò il paese a ...
Leggi Tutto
HOUSTON, Whitney Elizabeth
Stefano Oliva
Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] corpo) di Mick Jackson insieme all’attore Kevin Costner e interpretò il brano I will always love you, inserito nella colonna sonora: il successo del film e del singolo (tra i più venduti della storia della musica pop) la consacrarono come una delle ...
Leggi Tutto
THAI (o Tai)
Carlo TAGLIAVINI
*
Gruppo di popolazioni dell'Indocina, quivi immigrate dalla Cina meridionale sembra al principio dell'era cristiana. Le principali popolazioni Thai sono gli Shan della [...] sorda con un tono più alto. Nella fonetica si nota la presenza di una serie di consonanti intermedie fra le sorde e le sonore (p. es., ß e ??? ) che agli effetti dei toni agiscono come sorde. Essi sono spariti in alcune lingue del gruppo (p. es., in ...
Leggi Tutto
SALAZAR y TORRES, Agustín de
Poeta spagnolo, nato ad Almazán (Soria) nel 1642, morto nel 1675. Di nobile famiglia, accompagnò nel Messico lo zio Marcos de Torres, vescovo di Campeche, poi viceré del [...] parte (Madrid 1677-1681) comprende in prevalenza poesie liriche e descrittive, tra cui alcuni componimenti di versificazione agile e sonora e qualche dramma. La segunda parte (Madrid 1694) riunisce le commedie, gli entremeses e alcune loas; tra le ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] , ossia fra i compositori newyorkesi della Tin Pan Alley; W. si trovò per tale ragione a contribuire soltanto alla colonna sonora, non ai songs, di alcuni lungometraggi di successo, ma per il suo apporto a Cinderella e Alice in Wonderland ottenne ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] romana minuscola, poi nelle diverse scritture medievali e moderne.
La lettera italiana b rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora [b], la cui pronunzia richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La b nei vari contesti fonetici ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop [...] e successivamente nel jazz. Musicista eclettico, arricchisce le sue composizioni con vivaci improvvisazioni, generando così soluzioni sonore brillanti e articolate. Ha collaborato con i più importanti nomi della scena jazz attuale (tra gli altri, G. ...
Leggi Tutto
Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] chiamato alla direzione de la Repubblica, che ha lasciato nel 2016. Nel 2015 è stato realizzato il testo teatrale Thyssen Opera Sonora tratto dal reportage di M. sulla morte degli operai a Torino nel 2007 ed è uscito il libro in cui viene riportato ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. New York 1959). Figlia del fotografo statunitense G. Casale, si è trasferita in Italia ancora bambina. All’inizio degli anni Settanta ha cantato come corista per grandi nomi della [...] Un americano a Parigi (1995), A qualcuno piace caldo (2000), Fiori d’acciaio (2009, di cui ha firmato le musiche) e Svegliati e sogna (2010, sua anche la colonna sonora). Nell’autunno del 2010 ha partecipato come vocal coach al talent show X Factor. ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...