Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte [...] ancora, intenzionalmente, i modi e le strutture del muto; nel secondo, però, The great dictator (Il dittatore, 1940), la tecnica sonora è dominata fino in fondo, al servizio di un film in cui Ch., accantonando in parte il personaggio Charlot, con ...
Leggi Tutto
PETRI, Egon
Musicista, nato a Hannover il 23 marzo 1881. Dopo aver terminato i corsi della Kreuzschule, perfezionò la sua tecnica e la sua arte pianistica sotto la guida di T. Carreño, R. Buchmayer e [...] bachiane - quelle dei massimi maestri. Le sue virtù pianistiche emergono specialmente nella robusta costruzione dell'intero pezzo e nella ricchissima, ma sempre severamente disciplinata, registrazione sonora. Virtù tipiche della scuola di F. Busoni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] l’aleatorietà.
Partendo dagli anni Settanta si ritrova poi l’esperienza dell’etichetta ECM, in alcuni casi con sonorità non estranee alle stratificazioni foniche sperimentate da György Ligeti o con un’astrazione dagli stilemi ritmici della tradizione ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] estro jazzistico di M. che soprattutto nello swing goodmaniano avrebbe trovato sollecitazioni per molte delle sue successive colonne sonore. Sarebbe bastato porre la dovuta attenzione a un film sfortunato come Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] luminosa capace di dare luogo a una sensazione visiva: v. colorimetria ottica: I 645 e. ◆ [ACS] S. di cavitazione: v. cavitazione sonora: I 539 d. ◆ [ACS] S. di discriminazione di altezza: v. acustica musicale: I 40 a. ◆ [FTC] [MCF] S. di fondo ...
Leggi Tutto
fonorivelatore
fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] testina magnetica di lettura nel sistema magnetico, il complesso laser-fotorivelatore nel sistema ottico, analogo, quest'ultimo, al complesso lampada-fotorivelatore per "leggere" la colonna sonora di una pellicola cinematografica: v. suono: V 704 e. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] fluido stesso.
Per il significato di f. in matematica ➔ ordinamento.
F. acustici
Dispositivi acustici che permettono il passaggio di onde sonore di data frequenza o di una data gamma di frequenze sono, per es., i risonatori di Helmholtz e di König o ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno delle Olimpiadi di Seoul One moment in time (1988), per arrivare alla colonna sonora del film The bodyguard (1992, La guardia del corpo), da lei stessa interpretato. La sua versione di I will always love ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di John Stephens, musicista e cantante statunitense (n. Springfield, Ohio, 1978). Ultimati gli studi in Letteratura Inglese (presso l’Università della Pennsylvania), si è esibito in numerosi [...] (2010; realizzato con i The Roots). Vincitore di numerosi Grammy, nel 2012 ha realizzato il singolo Tonight – Best You Ever Had (brano principale della colonna sonora del film Think Like a Man del 2012), mentre è del 2016 l'album Darkness and light. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] principali una teoria dei codici ispirata alla semiotica di Eco (secondo la quale esiste sempre un rapporto codificabile fra una struttura sonora e la produzione di senso a cui essa può dar luogo in musica) e una teoria della pertinenza ispirata alla ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...