Nacque a Zacatecas (Messico) nel 1866. Insegnò lingua spagnola e geografia nelle scuole di Messico e fu impiegato nell'Archivio generale della repubblica. In collaborazione con Emanuel Puga y Acal, riunì [...] . I suoi saggi di critica letteraria mostrano finezza e sagacia. Nelle sue ottime monografie geografiche degli stati di Sonora, Chihuahua, Coahuila, Nuevo León è notevole la trattazione intorno alle possibilità di sviluppo economico di questi stati ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , ma non trascurabile forza caratterizzante sono la presenza d'una terza singolare/plurale di ῾essere' xé (o sé) la cui sibilante sonora iniziale nasce, con ogni probabilità, in fonetica di frase, cioè a partire da sequenze come es(t) elo dove la s ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] . Fin dalle prime apparizioni la C. si rivelò dotata di una magnifica voce di soprano, molto estesa. potente e sonora specialmente nel registro centrale, a cui univa la bellezza della figura e della fisionomia, e una grande foga di temperamento ...
Leggi Tutto
(gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba).
La [...] essere raggiunto nelle grandi solennità di C. e di Attis (➔), connesse con il risorgere della vegetazione: all’esaltazione sonora si aggiungevano le pratiche autolesive (comuni ad altri culti asiatici di grandi divinità femminili: ➔ Bellona; Ma), che ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale rock statunitense. La band, chiamatasi Mookie Blaylock fino al 1991, si è formata a Seattle ed è tra le più note della scena musicale grunge degli anni Novanta. Composta (2008) da E. [...] ten legs (2011), Lightning bolt (2013), Gigaton (2020) e Dark Matter (2024). Vedder ha inoltre scritto e interpretato la colonna sonora del film Into the wild di S. Penn. La band si è attivamente impegnata nel sociale in diverse occasioni, come il ...
Leggi Tutto
Pausini, Laura. – Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete [...] varietà Laura & Paola. Nel 2021 ha vinto il Golden Globe come miglior canzone per il brano Io sì (Seen), colonna sonora del film La vita davanti a sé, candidata nello stesso anno nella categoria della miglior canzone originale agli Oscar e che ...
Leggi Tutto
Elodie. - Nome d’arte della cantante e attrice italiana Elodie Di Patrizi (n. Roma 1990). Ha iniziato la sua carriera nel 2015 partecipando al talent show condotto da M. De Filippi Amici, classificandosi [...] , presentato in concorso alla sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia lo stesso anno, il cui brano colonna sonora Proiettili (ti mangio il cuore) da lei interpretato è stato premiato con il David di Donatello 2023 per la migliore ...
Leggi Tutto
Hunt, Rocco. – Nome d’arte del rapper italiano Rocco Pagliarulo (n. Salerno 1994). Ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’hip-hop, nel 2010 ha pubblicato il mixtape A' music è speranz e nel 2011 il [...] al Festival di Sanremo nella sezione Campioni. Nel 2018 ha recitato nel film Arrivano i prof di cui ha composto la colonna sonora e l'anno successivo ha pubblicato il quarto album Libertà. Nel 2025 sono tornati a partecipare in gara al Festival di ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono articolato, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto. È propriamente la consonante occlusiva laringale, internazionalmente [...] degli orientalisti la h. in principio di parola è omessa, mentre nell’interno o alla fine è indicata con un apostrofo (’), da non confondere con l’apostrofo rovesciato (‘), con cui si rende la spirante faringale sonora denominata in arabo ‘ain. ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] fra jazz e musica dodecafonica. Oltre a dirigere le principali orchestre sinfoniche italiane e a comporre, tra le altre, la colonna sonora del film La notte di M. Antonioni, G. ha realizzato dischi di alto livello: Oltre (1963), Dall'alba all'alba ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...