LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] grado di resistenza le esplosive e le spiranti forti e le nasali, in confronto alle esplosive leni e a s lenito al contatto di sonora.
16. Di queste ultime, la più debole è d: di dr e dl abbiamo detto (Cons., 13, 14); inoltre il d viene assimilato in ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Giulio Cesare PARIBENI
. Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] l'ottava è frutto del rapporto 1 : 2.
Nel campo dell'armonia l'ottava si considera, non già come elemento d'impasto sonoro, ma solo di raddoppio. E però il procedimento in ottave di moto retto, dando per risultato il raddoppio di una stessa linea ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da metasilicato di piombo (PbSiO3) che cristallizza nel monoclino in forme somiglianti a quelle della wollastonite, mentre i diagrammi di polvere ottenuti con i raggi Röntgen diversificano [...] formano aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura secondo {010}, peso specifico 6,488, durezza 4,5. Incoloro o bianco con splendore adamantino. Si trova con altri sali ossigenati di piombo ad Alamos in Sonora (Messico), località da cui ha preso il nome. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] 1000 Hz, mentre diverse altre sono raggruppate tra i 1500 e i 3500 Hz. Queste ultime conferiscono al violino la caratteristica voce sonora e argentina. La risonanza dell'aria a circa 300 Hz, dovuta al gas che fluisce attraverso i fori a f, è decisiva ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano.
Ha studiato pianoforte al [...] il ruolo di Titania nel film Sogno di una notte di mezza estate di G. Salvatores e ne ha firmato parte della colonna sonora originale. Nel 1987 alla Schauspielhaus di Amburgo ha cantato con Sting e J. Bruce una selezione di canzoni di B. Brecht e K ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore afroamericano (Texarkana?, Texas, 1867/1868 - New York 1917). Stabilitosi a Sedalia nel 1896, vi pubblicò due anni dopo la sua prima raccolta di brani pianistici, Original rags, [...] europea convivono con suggestioni folcloriche. La fortuna di J. è dovuta all'utilizzazione di The Entertainer nella colonna sonora del film The sting (1973), al frequente inserimento di suoi ragtime nel repertorio di noti concertisti classici, e ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1997 e composto da J. White e M. White. Dopo l’incisione del primo quarantacinque giri (1998), nel 1999 la band ha esordito con l’album omonimo: la capacità dei due [...] pubblico. In particolare, il singolo Seven Nation Army (pubblicato nel 2003 e contenuto in Elephant) è divenuto la colonna sonora della vittoria italiana ai Campionati mondiali di calcio 2006. Nel 2010 la band ha registrato Under great white northern ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] a cui è affidata più che ad ogni altra la memoria di quegli avvenimenti: essa costituisce per noi la “rappresentazione sonora” della rivoluzione americana. La semplice melodia “a ballo” di Yankee Doodle è una di quelle “arie vaganti” la cui origine ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] pɛnʣo/). Nel caso delle affricate alveolari, molte differenze sono osservabili a inizio parola, con la realizzazione della sonora soprattutto da parte dei parlanti del Nord (ad es., /ˈ[ʣ]ucchero/ ~ /ˈ[ʦ]ucchero/), e dopo laterale, dove i parlanti del ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] dalla ripresa negli anni Settanta di brani di J., scritti originariamente per il cinema o per la sala da concerto, nelle colonne sonore dei film di François Truffaut L'histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), L'argent de poche (1976 ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...